(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] Repubblica di Polonia, contava fino alla Seconda guerra mondiale una massiccia presenza ebraica che gestiva la maggior parte dei commerci (cereali) e delle industrie locali (mulini, fabbriche di amido e di tessuti, fonderie ecc.).
STORIA
Le prime ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] della Banca centrale. Le banche popolari saranno soppresse a meno che non si trasformino in società cooperative. La Banca centrale, istituto di emissione, era stata già nazionalizzata a partire dal 1° gennaio 1947.
Storia quando la Polonia stava ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] all'Unione Europea (v. oltre: Storia). Dallo stesso anno fa parte della CEFTA (Central European Free Trade Agreement) con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia.
Popolazione
La grande maggioranza della popolazione (88%) è di etnia slovena ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 'Unione Sovietica (33,9%), seguita dalla Rep. Dem. Tedesca (10,9%), Polonia (9,3%), Ungheria (5,3%), Romania (3,6%) e Bulgaria (3 pubblica una sua pentalogia che riassume nella storia di una famiglia le sorti della borghesia cèca. Ma gli scrittori che ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] l'Irāq di Ṣ. Ḥusayn (v. oltre: Storia). La guerra irachena, costata in quattro anni oltre Polonia, mentre Francia, Germania, Paesi Bassi e Belgio si chiamarono fuori. Si giunse così a una grave crisi politica fra S. U. ed Europa e all'interno della ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] costi elevati e, nell'Est, la bassa produttività della manodopera hanno certamente ridotto la competitività dell'industria tedesca e indotto le imprese a investire, piuttosto, nell'Europa orientale (Polonia), nell'Estremo Oriente e persino in Francia ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] development of Bulgaria after the Second World War, ivi 1969, p. 251.
Storia. - In seguito alla polemica condotta da Iugoslavia e Albania, la B. del ministero dell'Agricoltura con quello del Commercio con l'estero. Dopo i moti operai in Polonia del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] dell'Albania da parte dell'Italia (aprile 1939) mise in serio allarme la Grecia; nel settembre lo scoppio delle ostilità tra Germania e Polonia Fonti letterarie: S. Ferri, Plinio il vecchio, storiadelle arti antiche, Roma 1946. Opere generali: Ch. ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] offensiva pacifista scatenata da Hitler dopo la vittoria in Polonia. Questa posizione, in generale approvata dalla stampa, e storia antica.
Gli studî recenti consentono una più esatta e completa conoscenza dell'etnografia e dellastoriadell'antica ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 1948), fra i ministri degli Esteri di Cecoslovacchia, Polonia e Iugoslavia, in cui fu presa posizione rispetto alla epoche primitive nei suoi Obrazy z dějn národa českého (Quadri dellastoria del popolo cèco). Le simpatie degli scrittori e dei poeti ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...