DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] Della Torre avrebbe, altresì, svolto, attorno al 1518, una missione, per conto dell'imperatore Massimiliano, presso il re di Polonia a cura di F. Meier, Wiesbaden 1954, pp. 328 s.; V. Sablich, Storia di Fiume nel sec. XVI, Roma 1962, p. 4 n. 3; A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dell’una a fianco dell’altra in caso di guerra. Quando questa scoppia in seguito all’ingresso delle truppe tedesche in Polonia Billanovich, L. Caretti, D. Isella, e agli studi di storiadella lingua italiana di B. Migliorini, A. Schiaffini, G. Devoto, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nel 1761. Sul piano internazionale, l’indebolimento dellaPolonia aprì una nuova direzione espansionistica: dopo la penetrano in Russia. Numerose, nel 14° e 15° sec., le storiedella battaglia di Kulikovo; la più nota è la Zadonščina («L’epopea d ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] cretese e danno luogo a quella micenea, prima fase dellastoria greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei Gustavo III restaura la monarchia in Svezia. Prima spartizione dellaPolonia.
1773-75: in Russia rivolta contadina guidata da E. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] un regno in condizioni assai critiche, in guerra con la Polonia e, dal 1611, anche con la Danimarca.
Gustavo Adolfo e si differenzia notevolmente dagli altri 4 gruppi.
Nella storiadella lingua svedese si distinguono 4 periodi: il periodo arcaico, ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] civile e politica; lo stesso avvenne in Polonia nel 1919.
L’avvento del nazismo in Germania produsse la più grave persecuzione antiebraica registrata nella storia; iniziata nel 1933 con la promulgazione delle prime leggi razziali antiebraiche (cui si ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] mezzi corazzati e dell’appoggio dell’aviazione, le forze tedesche liquidarono rapidamente la resistenza dellaPolonia, che il 15 metropolitano e coloniale (per queste ultime si veda la storia dei singoli Stati). I contrasti politici delineatisi nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] di Visegrád (Repubblica C., Slovacchia, Polonia e Ungheria). Si sono rafforzati i rapporti della lingua parlata e della vicina lingua tedesca promuove innovazioni nella fonetica, nella grammatica e nel lessico. Notevole importanza nella storiadella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Lublino (1569). La L. seguì poi le sorti dellaPolonia, subì la vicenda delle spartizioni e passò sotto il dominio russo (1795). degli antichi lituani...», 1845) e Istorija žemaitiška («Storiadella Samogizia», 1893-97); M. Valančius, pedagogo e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la prima donna a ricoprire questo ruolo nella storiadella città e il sindaco più giovane che Roma delle due regine: quello della regina Cristina di Svezia nel palazzo Riario, poi Corsini, alla Lungara; quello della regina Maria Casimira di Polonia ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...