Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] problematico costante della successiva storia cecoslovacca (➔ Cecoslovacchia). L’impostazione centralistica della costituzione del significativo dell’architettura slovacca, influenzata da Budapest e da alcuni centri della Slesia e dellaPolonia; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] precursori della tecnica versificatoria fra gli scrittori slavo-orientali.
Questo periodo dellastoria letteraria il processo di annessione delle terre bielorusse iniziato nel 1772 con la prima spartizione dellaPolonia, che aveva significato la ...
Leggi Tutto
Gray, Martin. – Pseudonimo dello scrittore polacco naturalizzato statunitense Mietek Grajewski (Varsavia 1922 – Ciney, Belgio, 2016). Costretto a trasferirsi con i familiari nel ghetto di Varsavia dopo [...] l’invasione nazista dellaPolonia e quindi deportato nel lager di Treblinka, dove ha lavorato nei cura di M. Gallo, 1971; trad. it. 1972), libro simbolo dell’Olocausto che ha ispirato la pellicola cinematografica Au nom de tous les miens ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura polacco (Zawadyńce, Podolia, 1848 - Leopoli 1904). È il migliore rappresentante in Poloniadella critica positivistica. Le sue opere principali sono Nasi powieściopisarze ("I [...] nostri narratori", 1887-95) e Historja literatury polskiej ("Storiadella letteratura polacca", 6 voll., 1899-1900). ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e a riconsiderare da prospettive inusitate l'intera storiadelle l. slave del dopoguerra. Ciò spiega perché in questa Appendice si sia voluto concentrare l'attenzione sulle l. della Russia, dellaPolonia e della Repubblica Ceca, dal momento che esse ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] me du Châtelet, a Lunéville, sede della corte del detronizzato re di Polonia. Infine il destino errabondo che lo conduce avvenimenti, è la storiadelle istituzioni, della legislazione, delle scoperte, delle arti, delle correnti etico-politiche ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] affondare avidamente mente e cuore negli orrori della morte (per es. ne La storia di un peccato); una grande capacità arte, hanno contribuito a fare di lui la guida spirituale dellaPolonia contemporanea.
Traduz. ital.: Fiume fedele, di G. Gromska, ...
Leggi Tutto
STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria dellaPolonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] , da Baudelaire a Breton, a Jouve. Ma notevoli, anche per i rapporti con la letteratura, i suoi studi di medicina, di storiadella medicina, e di alcuni concetti e fenomeni che partecipano di tutti e due i suoi campi d'indagine. Ricordiamo qui l ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura polacca, nato il 5 febbraio 1866 a Stok Lacki, morto il 19 gennaio 1940 nel campo di concentramento di Oranienburg. Compì gli studî universitarî (1889-1894) a Varsavia, Breslavia, [...] ecc.), Chrz. è noto in primo luogo per il suo classico manuale Historia literatury niepodlegùej Polski (Storiadella letteratura dellaPolonia indipendente, 1906, numerose edizioni) e per gli acuti saggi critici su problemi particolari e generali di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , Pisa 1953; D. Mattalia, Dante, in I classici italiani nella storiadella critica, I, Firenze 1954; L. Caretti, Guida a Dante, in : vers. a cura di K. L. Kannegiesser, 1845. Per la Polonia: Divina Commedia, vers. a cura di A. Stanislawski, 1870; E. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...