NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] . Con l'aiuto di Casimiro re di Polonia il pontefice riuscì, nei primissimi mesi del Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi-L. Paolini, I, Bologna 1997, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , con la sola eccezione della Spagna, fra i secc. 12° e 13° in Germania, Polonia, Inghilterra e Italia, tanto ; B. Heunheuser, La liturgia ''romana'' del Medioevo, in Storiadella liturgia attraverso le epoche culturali, Roma 1977, pp. 95-98 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] in quel frangente storico alleati nel distruggere la fragile Polonia: «Tempo di crociata è il nostro; l’invito , Bologna 1988; N. Zapponi, I miti e le ideologie. Storiadella cultura italiana 1870-1960, Napoli 1981; Id., La modernità deviante, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] dell’arcidiocesi di Messina. All’inizio del secolo inviava i primi missionari in Brasile e Palestina, fondando poi case in Polonia Opera omnia di s. Tommaso d’Aquino.
23 G. Martina, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, p ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] d’influenza dei loro regni. All’ambasciatore di Polonia, che domandava un pegno da riportare in patria calcolata devozione» del ceto mercantile-borghese nell’Italia del Quattrocento, in Storiadell’Italia religiosa, a cura di A. Vauchez, T. Gregory, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] i Turchi e nell'opera di restaurazione del cattolicesimo in Polonia.
Deludenti furono invece le relazioni con il re di Svezia , e nel 1578 con questo intendimento commissionò una storiadella Chiesa a un celebre studioso suo concittadino, Carlo ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] in Transilvania un’opera teologica che forniva una traccia dellastoriadella Chiesa diversa da quella di Servet34. Il contesto politico a sé, ma a tutti i ministri delle Chiese consenzienti di Transilvania e Polonia. Esso era un’antologia di scritti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] -77, p. 211 n. 69; Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma 1974, pp. XXXII n. 25, 71; Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin Storia dei ... d'Arco, Roma 1982, pp. 174, 179, 197, 235 n. 121; L. Tacchella, Paolo IV e la nunziatura in Polonia ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] comprendesse anche la Moravia e parte dellaPolonia. All'origine di questa decisione stanno , G. da R., cenni biografici e documentari, in Medioevo. Riv. di storiadella filosofia medievale, XXVII, in corso di stampa; R. Lambertini, L'economia e ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] .; e nel giugno dello stesso anno insieme a Ludovico d'Angiò, re di Ungheria e di Polonia, dichiarava apertamente il 1386) e l'eccidio dei cardinali, Genova 1976; G. Penco, Storiadella Chiesa in Italia, I, Dalle origini al concilio di Trento, Milano ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...