Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] parabola dell’intera storia europea. Per secoli capitale di una delle grandi potenze della Terra, dopo la fine della Prima artistico, con la nascita a Vienna dellapsicoanalisi (Sigmund Freud) e della musica tonale e dodecafonica (Gustav Mahler, ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] senza complessi si comporta con naturalezza e senza incertezze
Storia del termine
Il termine complesso deriva dal latino complexus scelta della persona da amare e la strutturazione della personalità. La tendenza moderna dellapsicoanalisi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come si è detto nell’introduzione generale al Novecento, è difficile fare (a inizio del [...] per decenni la cultura sovietica.
Sin dall’inizio neokantismo, storicismo, fenomenologia, bergsonismo, psicoanalisi, neospiritualismo, esistenzialismo o nuova filosofia della scienza – dove talora i pensatori più interessanti non sono filosofi ma per ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (n. Argentan, Orne, 1959). Pensatore tra i più significativi dell'odierno panorama intellettuale francese, ha tentato di rifondare in chiave del tutto atea e materialista i paradigmi [...] . it. 2011), in cui demolisce il padre dellapsicoanalisi; ma merita soprattutto di essere segnalata la ponderosa Contre-histoire de la philosophie, ricognizione in chiave laica ed edonista dellastoria del pensiero occidentale. Tra le sue opere più ...
Leggi Tutto
Caroli, Flavio. – Storico dell’arte e critico d’arte italiano (n. Ravenna 1945). Laureatosi in Lettere moderne (1968) e specializzatosi in Storiadell’arte (1972) presso l’Università di Bologna, qui ha [...] ); Leonardo, studi di fisiognomica (1991); Storiadella fisiognomica. Arte e psicologia da Leonardo a dell'Occidente: i venti capolavori che hanno fatto l'immagine della nostra civiltà (2012); Anime e volti: l'arte dalla psicologia alla psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice ungherese (n. Budapest 1955). Ha studiato all'Accademia di teatro e cinema della sua città e nel 1989 con Il mio XX secolo ha vinto la Caméra d'or al Festival di Cannes. Nel 1992 [...] ), nel 2017 ha vinto l’Orso d’oro con On body and soul, storia d’amore nata in un mattatoio nei pressi di Budapest, in cui tocca il tema della solitudine e dellapsicoanalisi, e nel 2021 ha presentato in concorso al Festival di Cannes The Story of ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, dellastoria, della filosofia, della scienza [...] in B. Bloom, H. Passow e altri. Non mancano influenze dellapsicoanalisi, come in S. Isaacs, M. Klein, E. H. ambito rientrano la storiadella p. (a sua volta distinguibile in storia del pensiero pedagogico e in storiadelle istituzioni educative, ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] temi seguenti: a) storiadella sessuologia; b) manifestazioni e sviluppo dell'attività sessuale umana;
S. Freud, fondatore dellapsicoanalisi (v.), si è posto ancor più risolutamente sulla via dell'indagine psicologica, approfondendo particolarmente ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] 1913, 5ª ed., 1948; D. Cargnello, Antropoanalisi e psicoanalisi, in Arch. Psicol. Neur., X (1949); E. Heuyer (1952).
Ma la storiadella psichiatria infantile si può anche fare attraverso la descrizione delle correnti di pensiero che hanno contribuito ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] delle riflessioni compiute a proposito del sogno da rappresentanti del pensiero filosofico appartenga invece alla storiadella dai punti di vista freudiani, e dellapsicoanalisi in genere.
Psicoanalisi - La psicoanalisi (v.) studia il sogno dal ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...