Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] and hearing, London 1953, 1975³ (trad. it. La psicoanalisidella percezione nella musica e nelle arti figurative, Roma 1977).
F di P. Fabbri, Bologna 1988.
L'esperienza musicale. Teoria e storiadella ricezione, a cura di G. Borio, M. Garda, Torino ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di vita composita. Una ricerca sulle scelte esistenziali della generazione di mezzo, a cura di L. Bovone, Milano 1984; A.L. Carlotti, Storia, psicologia, psicoanalisi. Metodologie a confronto, Milano 1984; Biographie und soziale Wirklichkeit, a ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] rivolta alle nuove scienze umane (psicoanalisi, sociologia, linguistica, etnologia, storia) non aveva risolto niente: esse stata continuamente messa in ombra nella storiadell'Europa come nella storiadelle missioni della Chiesa. E qui la nuova t ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storiadelle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] da A. Donini (Lineamenti di storiadelle religioni, Roma 1959).
Mentre gli strumenti metodologici si andavano sempre più raffinando per il parallelo ricorso a discipline umane che vanno dal marxismo alla psicoanalisi, all'antropologia sociale e ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] terapeutica opera in concomitanza con psichiatria, psicoanalisi e medicina psicosomatica. Basta pensare alla the bureau of American ethnology, 1892-93, 2.
F. Vaggioli, Storiadella Nuova Zelanda e dei suoi abitatori, 2 voll., Parma 1896.
M ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] un lato aggancia la c. al surreale, alla lezione dellapsicoanalisi e dall'altro le dà, al suo sorgere, un'impronta
A. Veroni, I cantautori italiani, Roma 1983.
G. Borgna, Storiadella canzone italiana, Bari 1985.
M. Poggini, Vasco Rossi, una vita ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] ci si attendeva che federasse attorno a principi comuni in un'unica scienza dell'uomo gli studi letterari, l'etnologia e la storia dei sistemi di pensiero. Il marxismo e la psicoanalisi, che dal 1970 cominciavano a soffrire di una perdita di credito ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] Opere, vol. iv, Torino 1970; L.S. Vygotskij, Storiadelle funzioni psichiche superiori, trad. it., Firenze 1974; J. della personalità. Teoria, metodi e ricerche sul temperamento, Firenze 1993; Lo sviluppo affettivo del bambino. Tra psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] proiettati i 'vissuti' soggettivi), psicoanalisi (l'analisi delle dinamiche della psiche tra 'inconscio', 'super io A. Soffici, Estetica futurista, Firenze 1920.
L. Venturi, Storiadella critica d'arte, Roma-Firenze-Milano 1945 (Torino 1964⁴).
E ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] nello stesso tempo un diario di viaggio in Grecia, una storiadella genesi del testo e un'enunciazione di poetica - l'autrice incisivo, un influsso parallelo dellapsicoanalisi (soprattutto nelle opere di Pasolini e della Wolf). Di un'esplicita ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...