LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] a nome di Napoleone tornato da poco dalla disastrosa campagna di Russia, si recarono a fargli visita. Trovarono un uomo sereno e cura di M.T. Borgato - L. Pepe, in Boll. di storiadelle scienze matematiche, IX (1989), pp. 193-318. La memoria inedita ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] . Trasferitosi in Russia, fu a Pietroburgo al servizio della cappella imperiale, dedicandosi D. E. R., in Encicl. dello spett., IV, Roma 1955, col. 1134; M. Perrucci, G. M. Trabaci e E. R. D. nella storiadella musica italiana, Matera-Napoli 1965; C. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Felice, valido suonatore di violino e viola (G.P. Zanotti, Storiadell’Accademia Clementina, II, 1739, p. 77), e diede forse ind.; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di Caterina la Grande, Bologna 2005, ad ind.; K. Köpp ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] 1912; Russland,Wesen und Werden, in Die neue Rundschau, IV, Stoccolma 1946 (trad. ital. Idea dellaRussia, Milano 1951); Problemi di estetica e storiadella critica, Milano 1952; Foundations of a World Republic, Chicago 1953; Da Dante a Thomas Mann ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] , aveva la pretesa di assorbire in tal modo "la storiadella civiltà nella storia economica" (cfr. La Critica, X[1912], pp. , Milano 1962, ad Ind.;M. Simonetti, Storici italiani e rivoluzioni in Russia (1917-18), in Mov. di lib. in Italia, XX(1968), ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] in scena di drammi sulla tragedia dellaRussia post rivoluzionaria, come Il grande sacrificio nell’aldilà, Napoli 2000; Che cosa va male nelle scuole rurali?, in Alberto Manzi. Storia di un maestro (catal.), a cura di F. Genitoni - E. Tuliozi, Modena ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] sola Russia, ma non vi riuscì. Decise allora di entrare in un sodalizio, chiamato della Fede I (1844-1848), Roma 1972, pp. 413 s. e passim. Vedi inoltre, M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, Bologna 1927-30, II, p. 272 s.; III, p. 489; V, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] , dietro compenso, un libro di Eduard Fueter (Storiadella storiografia moderna, pubblicato a Napoli da Ricciardi nel 1943 il 1917, si sarebbe rivelata impraticabile, data la presenza russa e americana.
Tra i compiti del dopoguerra nel Manifesto ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] antiche reciproche corrispondenze... dell'Italia colla Russia,colla Polonia ed altre parti settentrionali..., I, Firenze 1834, pp. 26-37; Annali veneti dall'anno 1457 al 1500del senatore Domenico Malipiero..., in Arch. stor. ital., VII (1843), 1 ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] giovane donna, aveva molto sofferto negli anni del collegio in Russia – senza che la madre se ne potesse rendere pienamente la storiadella Resistenza nel Lazio, a cura di M. Mammucari, Milano 1980, ad ind.; L. Mariani, Quelle dell’idea: storie di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...