FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] , Firenze 1981, pp. 737-739; G. Scarabello, Gli ultimi giorni della Repubblica, in Storiadella cultura veneta, 5, Il Settecento, II, Vicenza 1986, p. 491; C. Scattolin, Venezia e Russia alla fine del Settecento: i nobili alla corte di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] dellaRussia sovietica nel cuore dell'Europa), fu tra i sostenitori, in un partito inizialmente diviso tra atlantisti ed antiatlantisti, della necessità dell'adesione dellStoriadella Repubblica di Salò, Torino 1962, ad Indicem; M. Toscano, Storia ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] Economia politica, Torino 1853) e filosofico (Discorso sulla storiadella filosofia, Torino 1853).
L’opera più significativa del Guida, M. P. Un letterato e patriota romano tra Italia e Russia, Roma 1998. Per Il Don Pirlone, si vedano S. Morachioli, ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] , in Grecia, Croazia, Dalmazia, Ungheria, Bulgaria e Russia, giungendo fino in Turchia. Si distinse sin da allora Suppl. a Corvina, III (1940), pp. 31-34; A. Sorbelli, Storiadella Università di Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] Russia con A. Labriola, I. Cappa e O. Raimondo per caldeggiare la continuazione della guerra da parte dellaRussia a fianco dell bibliografia almeno con: G. Lombroso Ferrero, C. Lombroso. Storiadella vita e delle opere, Bologna 1921, pp. 249, 317; R. ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] e su della ragia di ulivo della penisola salentina messi come in offerta a Sua Maestà imperiale Caterina II la Pallade delleRussie da G. pp. 163-182; G.M. Giovene, Descrizione e storiadella cocciniglia dell’ulivo, Modena 1808; L. Franza, G. P., ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari nonché presidente della commissione pontificia pro Russia.
In questi anni Tardini fu uno dei protagonisti dell Concilio Vaticano II, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, I (1991), ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] in Russia, da dove rientrò nell'ottobre dello stesso anno per gravi motivi familiari.
L'esperienza della campagna di Russia mise che gli procurò uno spazio nella storiadella fotografia, ebbe luogo in occasione dell'inchiesta del 1948 sul Mezzogiorno. ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] Milano 1917, Le forze rivoluzionarie dellaRussia un tempo ed ora, ibid. 1917, e di L.B. Boudin, Il proletariato e la rivoluzione, ibid. 1918.
Fonti e Bibl.: Ad Amsterdam, presso l’Istituto internazionale di storia sociale, sono conservate, oltre al ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] ° alpini. Nel 1934 effettuò un viaggio in Russia e al ritorno tenne diverse conferenze sulla situazione G., in Gazzetta del popolo, 3 dic. 1974; M. Salvadori, Breve storiadella Resistenza ital., Firenze 1974, ad ind.; M. Giovana, Un uomo nella ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...