CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , il futuro Augusto III, era sostenuto dall'Impero, dalla Russia e dalla Prussia. Quando i nobili polacchi elessero il candidato dalle piaggerie dei cortigiani corrotti e infedeli.
La storiadell'ultimo decennio del governo italiano di C. registra ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] 18 apr. 1789, DvièNiènesly [Le due fidanzate], versione russa de Le due rivali, rappresentata per la prima volta al ad Indicem;G. Pestelli, Trionfo barocco e illuminismo alle corti europee, in Storiadell'opera, Torino 1977, 1, 2, p. 96; F. Degrada, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] successivi al 1773. Nel 1776 la Dieta aboliva la tortura. In Russia l'influenza del B. scese dall'alto, da Caterina II e dalla , pp. 1489-1504.
Sul B. economista: J. A. Schumpeter, Storiadell'analisi economica, Torino 1959, I, pp. 217-219; G.-H. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] il Sarti, accettando l'invito di Caterina II di Russia, si trasferiva a Pietroburgo come successore di Paisiello.
in La musica ital. dell'Ottocento, I, Milano 1976, pp. 42-52; G. Carli Ballola, Accademismo e classicismo, in Storiadell'opera, I, 2, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] 1972; Sei monferrine, a cura di P. Spada, ibid. 1972; Sei arie russe e tarantella, a cura di P. Spada, ibid. 1972; Concerto in do maggiore 4, pp. 742-758; R. Giazotto, Quattro secoli di storiadell'Accad. nazionale di S. Cecilia, Milano 1970, II, ad ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] , B. riuscì a conciliare l'entusiasmo per la storiadell'Ellade, per la scienza naturale e per la filosofia disposizioni per il matrimonio per procura della sua pupilla Zoe (Sofia) Paleologa con lo zar di Russia, Ivan III, che doveva avvenire ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] la cattiva salute si arruolò volontario e raggiunse in Russia, come primo seniore del gruppo «23 Marzo», le ind.): S. Cigliata, Futurismo esoterico: contributi per una storiadell’irrazionalismo italiano tra Otto e Novecento, Napoli 2002; G. ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] due riprese (marzo-giugno '91, novembre-febbraio '92): Russia (Pietroburgo, Mosca, Charkov, Kiev, Odessa, di nuovo ., pp. 187-206).
Fondamentali per la conoscenza critica dellastoria e dell'arte della D. sono: C. Molinari, L'attrice divina. ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] desiderabile" (a Volpi, 11 genn. 1928: in Arch. stor. della Banca commerciale ital., Copialettere sen. Conti, I).
L'allontanamento dalla 1974, pp. 47, 76 s., 440;E. Serra, Nitti e la Russia, Milano-Bari 1975, pp. 19, 72-78; A. Confalonieri, Banca e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] su molti aspetti della filosofia, dellastoria e della politica, durò delle sue ricchezze.
Tutti i principali paesi venivano presi in esame con acutezza e spirito critico ma oltre al giudizio sulle singole potenze europee - Francia, Spagna, Russia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...