ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] di Londra – sottoscritto il 26 aprile 1915 da Francia, Russia e Gran Bretagna per convincere l’Italia a entrare in guerra colpo di mano del 3 marzo 1922, che ripercorreva l’intera storiadello Stato di Fiume e che – benché da accogliere con la dovuta ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] di Taranto (Napoli 1780), inviata a Caterina II di Russia con una collezione di conchiglie, e la Memoria sui Testacei come lo furono sempre le controversie teologiche: in ogni pagina dellastoria gli arriani, li unitarj, i millenarj, i sociniani, gli ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] il merito di trasferire in Italia le esperienze della scena russa. Sempre nella stessa compagnia, come secondo brillante inaspettatamente la porta della regia cinematografica, con la quale consegnerà il suo nome alla storiadello spettacolo. L'esordio ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] da P. Benvenuti, e venne acquistata da un collezionista russo. Sempre verso il 1838 il D. intagliò anche un G. D., ibid., II (1858), 3, pp. 230 s.; C. Rovani, Storiadelle lettere e delle arti in Italia, IV, Milano 1858, pp. 531 s. Per la bibl. sulle ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] maturi si registrano un viaggio in Egitto nel 1974 e un soggiorno in Russia nell'estate nel 1979 con un'esposizione di grande respiro al Puškin di del tempo, sensibilità come recupero dinamico dellastoria incarnata nell'individuo).
Si può concedere ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] con la Russia e la Danimarca. Due anni dopo fu l’artefice del riavvicinamento della Prussia all’Impero e della ripresa degli E. di S, in Conoscere la Galleria Sabauda. Documenti sulla storiadelle sue collezioni, Torino 1982, pp. 17-51; L. Auer-J ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di Luciano Emmer.
Gli anni Cinquanta e la nascita delle «Storie ferraresi»
Nel 1953 Sansoni pubblicò La passeggiata prima di cena lombardo Malnate, destinato a perdersi tra le nevi della campagna di Russia. Fra il 1938 quando l’io narrante, ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] l’opera ha una indubbia importanza nella storiadell’autore e nell’ambito della storiografia del tempo. Di là dalle 27 febbraio dell’anno successivo, fu pubblicato a Milano nel 1894 col titolo Il nemico: lunga narrazione ambientata nella Russia degli ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] C. seguì il marito, comandante delle truppe francesi in Italia; fu a a seguire Napoleone nella campagna di Russia, la raggiunse a Parigi e Spalletti, 2 ed., Paris 1929, passim; P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] la propria politica alla buona intesa di Rapallo. L'imbocco della politica di espansione in Albania e nei Balcani avrà l' S. C. (Italia fra Inghilterra e Russia), Roma 1947; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia di Italia nel periodo fascista, Torino ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...