ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] con una feroce guerriglia, sostenuti dai Russi, avevano messo a sacco la Dalmazia meridionale Finzi, Il generale C. Z. nella trama delle sette segrete italiane, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, s. ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] successo al Maggio fiorentino del melodramma russo «Guerra e pace», in Il ind.; P.E. Poesio, T. P.: “In lui colpiva il senso della moralità”, in Sipario, 1963, n. 206, p. 46; C. , ad ind.; G. Antonucci, Storia del teatro italiano del Novecento, Roma ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] zio Filippo Nesci fu ufficiale della cavalleria murattiana in Russia.
Antonino compì gli studi secondari , passim; V. Visalli, I Calabresi nel Risorgimento italiano. Storia documentata delle rivoluzioni calabresi dal 1799 al 1862, I-II, Torino 1891 ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] -Solis, legato dei Grigioni; qui frequentò l’ambasciatore di Russia, il principe Dimitri Alexajewitz Galizin, con cui si recherà Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XI (1985), pp. 389-476. In seguito: E. Tortarolo, P. e la storia ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] rimase in relazione anche dopo il suo trasferimento in Russia. Fu anche grazie all’esperienza del viaggio e a Verona nel primo Ottocento, in I disegni d’archivio negli studi di storiadell’architettura. Atti del Convegno… 1991, a cura di G. Alisio et ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] , per Andrea Chénier.
Eugenio ottenne importanti successi in Russia (Mosca, Odessa, Kiev), dove fu scritturato per diverse E. Gara, Cantarono alla Scala, Milano 1975, pp. 80, 159, 161; Storiadell'opera, Torino 1977, III, 1, pp. 207, 214, 374, 382, ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] che riconosceva le nazionalità nei Balcani e gli interessi russi sugli stretti come quelli italiani in Libia.
Dall’ anni di politica estera, Roma 1912; Il giudizio dellastoria sulla responsabilità della guerra, Milano 1916 (tradotto in francese e in ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] colpe personali" (G. B. fra memoria e storia, p. 389).
Tra i lavori storiografici del B. ricordiamo: Per uno studio della vita e del pensiero di Antonio Labriola, Roma 1954; Russia e stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957; I democratici e l ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] interprete di una scuola al confine con le innovazioni della didattica russa. Nel suo «honnête, rude, mais passionnant travail plastiche che da sempre filtravano il rapporto tra danza e storia, Paul Nadar per primo catturò l’immagine in movimento nei ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] situato in un tempo un poco precedente: nella Storiadell’Accademia Clementina, edita nel 1739, Zanotti riferì Kunst, LI-LII (1964-1965), pp. 1-47; S. Ernst, S. T. in Russia, in Arte Veneta, XXIV (1970), pp. 173-184; H. Marx, Zur Ikonographie der ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...