ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] , in Riv. d'arte, VII-VIII(1910-12), pp. 25-28; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, 1, pp. 345 ss.; G. Fiocco, A. del Castagno a di A. del Castagno in Russia, in Rend. d. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 7, ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] nei Balcani. Soprattutto, come accade in molte chiese russe del sec. 12° (Pskov, monastero del Salvatore; s.v. Acheiropoietos, in RbK, I, 1966, coll. 22-28;
V. Lazarev, Storiadella pittura bizantina, Torino 1967, pp. 169, 183 n. 140, 264 n. 171, fig ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] indipendente rispetto alla Sublime Porta, ma legata alla Russia, cui fu annessa nel 1783.H. Buschhausen
I. Ajbabin, Osnovnye etapy istorii gorodišča Eski-Kermem [Tappe fondamentali dellastoriadella cittadella di Eski Kermen], ivi, II, 1991, pp. 43 ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] 1917; I.E. Grabar, Feofan Grek, Očerk iz ictorii drevnerusskoj živopisi [Teofane il Greco. Studio per la storiadell'antica pittura russa], Kazań 1922; id., Theophanes der Grieche. Abriss aus der Geschichte der altrussischen Malerei, in Byzantinisch ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] , nel Sud-Est dell'I.; Skógar, Country Mus., S-627), con un motivo orientale presumibilmente originario dellaRussia o del Baltico. 1967; B.T. Björnsson, Myndlistarsaga [Storiadell'arte], in Saga Íslands [Storiadell'I.], a cura di S. Líndal, ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] Francia, Belgio, Olanda, Germania, Romania e Russia. Ottenuto il congedo nel giugno del 1942, di Napoli, ibid., II (1956), n. 12, pp. 418-423; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia 1875-1943, Torino 1960, pp. 420, 432; P. Ricci, Itinerario di ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città dellaRussia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] (Voronin, 1962, p. 195), i primi santi nazionali russi.La chiesa di palazzo (1152), dedicata a Glĕb e ., K architekturnoj istorii Suzdal' skogo sobora [Sulla storia architettonica della cattedrale di S.] (Kratkie soobčšenija Instituta istorii material ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] delle esperienze naturalistiche.
Tornato in patria, il C. riprese dunque le maniere sue consuete, sempre apprezzate dai committenti illustri: proprio nel 1845 dipinse per lo zar di Russia s.; C. T.Dalbono, Storiadella pittura in Napoli e Sicilia, ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] , 49, 59, 90, 99, 128, 131 (con ill. 7-9); Istorija russkogo iskusstva. Izdatelstvo Akademii Nauk SSSR (Storiadell'arte russa. Edizioni dell'Accademia delle Scienze), VIII, 1, Moskva 1963, p. 186 e note 1 e 3; N. A. Elizarova, Ostankino, Moskva 1966 ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] dell’illimitata potenza creatrice dello spirito, diede loro un senso profondo dell’unità della natura e dellastoria, della poesia e della filosofia, dell’azione e della fu la nascita delle scuole nazionali. Il fenomeno investì la Russia (Gruppo dei ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...