Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] americano a uno dei maggiori sforzi della sua storia per prevenire una grave crisi alimentare persone in Brasile nel 1877 e quella che uccise circa 650.000 persone in Russia nel 1891. In questo paese sono stati calcolati, dalla fine del 1° millennio ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] -Solis, legato dei Grigioni; qui frequentò l’ambasciatore di Russia, il principe Dimitri Alexajewitz Galizin, con cui si recherà Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XI (1985), pp. 389-476. In seguito: E. Tortarolo, P. e la storia ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] competente per la sicurezza interna con compiti di controspionaggio.
In Russia dalle ceneri del KGB, che era un unico ed enorme del s. militare nella storiadell’antica Roma ha notevole importanza come riflesso dellastoria sociale e politica. Tutti ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] e alle regole comunitarie.
Storia
Atti di n. Leggi 210 m) nel quale ha giurisdizione la torre di controllo dell’aeroporto stesso; b) zona di controllo, spazio aereo di sviluppato dall’URSS e ora gestito dalla Russia.
I sistemi basati sul TOA (time ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] della logistica integrata, quali fattori di competitività strategica delle aziende manifatturiere e di distribuzione.
Storia
La configurazione geografica dell ’America Settentrionale; si mantenne rada in Russia e nell’Asia sud-orientale e orientale ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] a condizione che siano superate alcune soglie minime.
Storia
I primordi
Nelle società tradizionali il diritto di comunisti di tutto il mondo. La vittoria in Russia andò all’ala bolscevica della socialdemocrazia, che aveva fatto propria la teoria ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] . 12).
Storia
S. della gleba Condizione sociogiuridica che caratterizzava molti contadini dell’Europa dell’alto e Comuni cittadini. Nell’età moderna la s. della gleba fu ampiamente diffusa in Russia e nell’Europa orientale, dove cominciò ad essere ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] e il coevo costruttivismo russo e molti architetti tedeschi, del resto, lavorarono in Russia.
In Italia il r dialettico della realtà e soprattutto dellastoria presenti un intrinseco significato che gli deriva dall’essere lo sviluppo della stessa ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria della Bucovina, che nei secc. 18º e 19º diede alla Moldavia alcuni principi. Di essa si ricordano Teodor il Calmucco ("Călmăşul") che nella prima metà del sec. 18º rappresentò il principe [...] e quindi ancora nel 1767, ma, sospettato di favorire la Russia, fu decapitato a Costantinopoli nel sett. 1769; il fratello Alexandru ("obiceiul pământului") e regole di diritto austriaco: è importante per la storia del diritto civile romeno. ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Si conservò in molte miniere di Germania, Austria, Polonia, Russia, la servitù rustica e si protrasse fin quasi alla ; A. Alberti e R. Cessi, Politica mineraria della Repubblica veneta, 1927; G. Salvioli, Storia del dir. it., Torino 1930, p. 476 segg ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...