PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] , in Grecia, Croazia, Dalmazia, Ungheria, Bulgaria e Russia, giungendo fino in Turchia. Si distinse sin da allora Suppl. a Corvina, III (1940), pp. 31-34; A. Sorbelli, Storiadella Università di Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] Napoli 1770, pp. 11 ss.;S.Ciampi, Bibliografia crit. delle antiche reciproche corrispondenze… dell'Italia con la Russia, la Polonia…, I, Firenze 1834, pp. 160 s.; C.Minieri-Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, sub ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] qualche impegno apparve nel 1851: La potenza militare dellaRussia (Bologna 1851), una ricerca sugli eserciti e le 188, 317; G. Romegialli, Storiadella Valtellina, Sondrio 1832, pp. 147, 164; In morte della contessa Maria Ginanni Crollalanza - Cenni ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] silenzio, infine, un'intensa attività di traduttore dal russo, iniziata dal primo dopoguerra e durata fino al 1948 Roma 1971, p. 255; A. Vallone, Storiadella critica dantesca dal XIV al XX secolo, in Storia letteraria d'Italia (Vallardi), IV, 2, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] in Germania: Calandro (1726; prima opera italiana allestita in Russia, a Mosca nel 1731) e Un pazzo ne fa cento S.B. P., in Delle Opere del Signor S. B. P., Venezia 1744, I, s.n. di p.; A. Lombardi, Storiadella letteratura italiana nel secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] seguito Gioacchino Murat nella campagna di Germania del 1809 e di Russia del 1812. Nel 1814 lasciò Napoli per recarsi prima a , oltre che di raccogliere i materiali necessari per la storiadella spedizione.
Sappiamo che, dopo essere partiti dal Cairo, ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] i tipi di Nicolò Bettoni i primi due tomi dellaStoriadell'antica Grecia, l'unica delle sue opere ad esserci pervenuta. Nel Proemio, che D., secondo il Tommaseo, voleva dedicare ad Alessandro di Russia. In realtà sono assenti nell'opera del D., come ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] e scritti di erudizione con la preparazione della sua vastissima storiadella cultura. Delle sue monografie erudite fu notevole al tempo Russia) dopo consultazione con san Giuseppe Pignatelli, istruttore spirituale dei nuovi candidati della Compagnia ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] ), Amore e i sepolcri (ibid. 1823), Il ritorno dalla Russia (ibid. 1824), e altri: Viaggio al lago di Como in collabor. con C. Cantù; Storia del Portogallo (Milano 1824); Storiadella China (ibid. 1825); Storiadelle Crociate (ibid. 1832); Gli Arabi ...
Leggi Tutto
Gogol´, Nikolaj Vasil´evič
Guido Carpi
Incanti e disincanti della vecchia Russia
La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] dall'infanzia e il cui nome, non a caso, può significare in russo sia "città-mondo" sia "città della pace".
Dopo una breve esperienza come professore di storia all'Università di Pietroburgo, Gogol´ decide di dedicarsi totalmente alla letteratura e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...