Carrère, Emmanuel. – Scrittore, sceneggiatore e regista francese (n. Parigi 1957). Diplomatosi all’Institut d'études politiques di Parigi, ha esordito come critico letterario collaborando con le riviste [...] (2000; trad. it. 2000), tratto dalla storia vera di un uomo che stermina la famiglia per russe (2007; trad. it. La vita come un romanzo russo, 2009), resoconto di un viaggio tra Francia e Russia il cui unico movimento è la ricerca delle origini dell ...
Leggi Tutto
Scrittore e cantautore russo (Mosca 1924 - Parigi 1997). Autore di nimerose raccolte liriche, il successo internazionale giunse a O. con il secondo romanzo Bednyi Avrosimov, con cui riprese con sottile [...] seconda guerra mondiale, pubblicò romanzi ambientati prevalentemente nella Russiadell'Ottocento: Bednyi Avrosimov (1969; trad. it. teatr («Il teatro soppresso»), una rivisitazione dellastoria sovietica degli anni Venti e Trenta attraverso le ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e filosofo russo (Pietroburgo 1866 - Parigi 1941). Assieme alla moglie, la poetessa Zinaida Gippus, raccolse intorno a sé, nella sua casa di Pietroburgo, i seguaci delle nuove correnti [...] all'estero. M. fu tra gli iniziatori della scuola simbolistica russa e il suo saggio O pričinach upadka i I (1911) e 14 dekabrja ("Il 14 dicembre", 1918). Chiudendo la storia nelle strette cornici dei suoi schemi, M. non si fa scrupolo di alterare ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Asiago 1921 - ivi 2008). Il suo nome è legato soprattutto a Il sergente nella neve: ricordi della ritirata di Russia (1953), "piccola Anabasi" di un gruppo di alpini italiani sul fronte [...] Sentieri sotto la neve (1998); Inverni lontani (1999); Tra due guerre e altre storie (2000); L'ultima partita a carte (2002); Stagioni (2006). Una dettagliata biografia dello scrittore è stata pubblicata nel 2016 da G. Mendicino sotto il titolo Mario ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese Hector Hugo Munro (Akyab 1870 - Beaumont-Hamel, Somme, 1916). Esordì nel giornalismo (1896) con una rubrica di satira politica sulla Westminster Gazette; fu poi corrispondente [...] (1904), così come nelle raccolte successive (Reginald in Russia, 1910; The chronicles of Clovis, 1911; Beasts and romanzi The unbearable Bassington (1912) e When William came (1913), storia di un'ipotetica invasione tedesca della Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
Scrittore ucraino (Žitomir, Volinia, 1853 - Poltava 1921); simpatizzante dei "populisti", dopo aver pubblicato la sua prima opera (Epizody iz žizni iskatelja "Episodî della vita di un cercatore", 1879), [...] e propria attività letteraria, ma nel corso di un decennio ottenne, in Russia e all'estero, grande fama con racconti (Slepoj muzykant "Il musicista . Importanti, per la conoscenza dei tempi e della sua vita, dedita alla difesa dei perseguitati, sono ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] La signora dell'isola (Lanciano 1930) e il romanzo Vent'anni (Milano 1930), che ci narra la storia di quei Prima cronaca dell'Agro Pomino (Roma 1934); Cronaca (o fantasia) (ivi 1934); I maestri del diluvio, viaggio nella Russia sovietica (Milano ...
Leggi Tutto
VAZOV, Ivan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Sopot il 27 giugno 1850, morto a Sofia il 22 settembre 1921. Dal padre, mercante, fu iniziato al commercio. A Kalofer, presso il padre di Hristo [...] , per tornare in patria l'anno seguente al seguito delle truppe russe. Aveva già allora al suo attivo due raccolte liriche della sua letteratura.
Bibl.: La bibliografia su V. è molto copiosa in lingua bulgara. Inoltre in tutti i trattati di storia ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Marino Freschi
Romanziere, critico letterario, giornalista yiddish, nato a Leoncin, in Polonia, il 14 luglio 1904, da una famiglia di rabbini ortodossi. Educato secondo la rigorosa [...] abbandonate dopo la lacerante delusione sofferta nella Russia sovietica. Anche Isaac lasciò il seminario rabbinico mago di Lublino"): la storia del risveglio spirituale di un ebreo assimilato, che, giunto alle soglie dell'apostasia, abbandona tutto, ...
Leggi Tutto
KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης)
Guido Martellotti
Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), [...] nella sua vita; nel 1925 viaggiò in Russia, vi tornò nel 1927 (strinse allora Milano 1955) il K. diede la misura delle sue qualità di narratore; meglio ancora nei successivi ª ed. greca, Atene 1955), storia romanzata di Cristo, condannata dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...