Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] definita ‘micro-gollista’ l’Italia poté comprare il petrolio russo, commerciare con l’Unione Sovietica e creare una fabbrica Hachemi, ha raccontato la sua storia sui giornali: era giunto in Sicilia nel 1969, l’anno dell’’autunno caldo’, e vi aveva ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] , la spaccatura della NATO e un asse Russia-Cina contro gli USA. Alle 2 del pomeriggio dell'11 settembre Blair 'autorevolezza per governare il paese in una delle fasi più critiche della sua storia, segnata dalla duplice sfida costituita dal confronto ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] potrebbe ugualmente riferirsi all’esperienza di molti paesi diversi, quali Russia, Armenia, Polonia e Giappone), si è assistito a una di persone, nel 2010 per la prima volta nella storiadell’umanità la popolazione urbana ha superato di numero quella ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] l’Europa, e di grandi paesi come la Russia o il Giappone, si gioca anche su questo delle accuse di maltrattamenti agli arrestati.
Global day of action
Il 15 febbraio 2003 si svolge a livello globale la più grande manifestazione pacifista nella storia ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] e India anche militari) crescenti. E registrano una storia comune di appartenenza alla periferia del sistema e al del 14,2% in Cina, del 10,1% in India, dell’8,5% in Russia e del 6,1% in Brasile, secondo il Fondo monetario internazionale nel ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] crescita sostenuta dell’economia. Il superamento di questa fase recessiva segna l’avvio del migliore ciclo dellastoriadell’economia risentì degli effetti dell’ondata di crisi che, partita dall’Asia nel 1997, coinvolse poi anche Russia e Brasile. ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] contiguo alla galassia sindacale delle Trade Unions. Sono invece rarissimi, nella storia politica britannica, i casi dopo Stati Uniti e Cina e subito prima di quello di Francia e Russia, nonostante si attesti solo 29° posto in termini di numero di ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] americano a uno dei maggiori sforzi della sua storia per prevenire una grave crisi alimentare persone in Brasile nel 1877 e quella che uccise circa 650.000 persone in Russia nel 1891. In questo paese sono stati calcolati, dalla fine del 1° millennio ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] – nato negli anni 1970 sotto l’impatto della prima crisi petrolifera e allargatosi alla Russia nel 1999 – il G20 ha aperto il potenze economiche in ascesa. Un caso realmente peggiore perché la storia ci dice che sono proprio fasi come queste – di ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] poco sorprendenti se si volge lo sguardo alla storia demografica dell’ultimo secolo. Gli incrementi previsti per i prossimi aumentata la tassazione per gli scambi in uscita, come in Russia e in Cina, dove ha raggiunto livelli tali da configurarsi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...