Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] dell'Unione Sovietica, alla riunificazione delle sue due parti. La riunificazione, che ha rappresentato l'episodio più importante dellastoria europeo (Federazione Russa esclusa). Per superficie, invece, sempre escludendo la Russia, essa si colloca ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] tagliato in due terreni produttivi.
Storia
di Silvia Moretti
Il lunghissimo e di restituire tra il 91 e il 97% della Cisgiordania, ma spezzandola in tre tronconi, privi nell'aprile 2003 da Stati Uniti, Russia, Unione Europea e ONU, che stabiliva ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] croatica, 1997, 32, pp. 125-44. *
Storia di Lucia Betti
Nel contesto della disgregazione iugoslava, la B. ed E. fu teatro Stati Uniti e comprendente Francia, Gran Bretagna, Germania e Russia, e successivamente anche l'Italia (fig. 1).
Nel corso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] avanzata dell'E. ha sempre considerato tra le grandi conquiste sociali della sua storia contemporanea. de la Slovaquie, Paris 1996.
J. Sapir, Le chaos russe. Désordres économiques, conflits politiques, décomposition militaire, Paris 1996.
J ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] in Europe-Asia studies, 1998, 2, pp. 287-303.
Storia
di Adriano Guerra
Tra le ragioni che impedirono il conseguimento degli della politica estera dell'U. continuò a essere, negli anni della gestione Kučma, quello delle relazioni con la Russia e della ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] avversata da Francia, Germania, Russia e Cina, favorevoli al proseguimento dell'azione diplomatica; altrettanto ferma fu Maliki.
Tutto questo avveniva in uno dei periodi più sanguinosi dellastoria recente del Paese. Con una media giornaliera di 50-60 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] 173-94.
Storia
di Paola Salvatori
La moralizzazione della vita pubblica, il consolidamento delle istituzioni democratiche con la quale vennero stipulati accordi commerciali, sia con la Russia, con la quale furono siglati trattati economici e militari. ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] , Frankfurt a. M.-New York 1998.
Storia
di Guido Valabrega
A completamento delle misure messe in atto per porre un freno Consiglio di sicurezza (Russia, Cina e Francia si dichiararono contro l'impiego immediato dell'uso della forza), le diffuse ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] 1975; The game of disarmament: how the United States and Russia run the arms race, 1976; Strengthening the readiness to create , nella quale, ripercorrendo le fasi drammatiche della sua storia, denunciava le terribili condizioni di vita degli ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] fronte in Europa nel 1942, se, probabilmente per la collusione russo-americana, il secondo fronte si aprì in Normandia e non in incarnarsi in C., e in lui riverisce, la continuità della propria storia.
Gli scritti d'opposizione: India (Londra 1931); ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...