(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] pubblico, l'imperatore si giustificò poi dicendo che "la salvezza del paese, affidatagli come a perpetuo difensore del Brasile 1922, I, p. 1532 segg.
Arti figurative.
La storiadell'arte in Brasile si può dividere in due periodi nettamente distinti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] sulla Russia e altri saggi degli anni 1976-1986), London 1988.
Storiadella letteratura russa, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman individuato nella poesia dell'immediato dopoguerra di Miłosz (Ocalenie, 1945; trad. it. Salvezza, in Poesie, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] è per il corpo umano. Se si trascura, la salvezza stessa dell'impero viene compromessa." Se si guarda alla sua composizione L'art roumain, Parigi 1922; P. Muratov, Storiadella pittura, in I. Grabar, Storiadell'arte russa, VI (in russo), Mosca 1913; ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] condizione di salvezza, e ricaccerà ai margini la partecipazione della cittadinanza al governo dello stato. Dopo su cui sono fondati, si può anche risalire alle fonti dellastoriadella Sicilia. Ci limitiamo a richiamare, sui varî periodi di essa ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] contrasti, i nuovi dominatori non trovarono altra salvezza che accentuare la politica d'infeudamento con elementi basso clero, fra nobiltà ed esercenti le professioni liberali riempì la storiadell'isola fino al primo quarto del sec. XVIII.
Nei secoli ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] D'altra parte in quei secoli cominciò veramente la storiadell'urbanesimo parigino. Ripristinata la pace religiosa e finite soltanto il padiglione svizzero della città universitaria e la casa-rifugio dell'Esercito dellasalvezza, entrambi nel 1933.
V ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Stoccarda da K.G.P. Hulten, una memoria dellastoriadella macchina nel preannuncio di una nuova era di "dispositivi it., La tradizione del nuovo, Milano 1964); G. C. Argan, Salvezza e caduta nell'arte moderna, Milano 1964; H. Rosenberg, The anxious ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] il t. invece è stata la salvezza. A partire dalla fine dell'Ottocento, molti avevano cominciato ad affermare opere che apparentemente seguono le convenzioni della critica letteraria o dellastoriadelle arti, come Shakespeare nostro contemporaneo di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Dio, tutti devono arrivare alla conoscenza della verità e per la verità alla salvezza. Ma questa verità non è educazione fisica e la rinascita nazionale, Milano 1921; P. Romano, Storiadell'educazione fisica, Torino 1923-25, voll. 2 (con ampia bibl. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] della filosofa inglese M. Midgley, la quale, coniugando animalismo ed ecologismo, vede la salvezzadell'uomo come indissolubilmente legata a quella delle tedesca e austriaca, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, 1996, 1, pp. 209 ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...