Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] oculare. Maometto, volendo togliere agli assediati qualsiasi speranza di salvezza, fece trasportare per terra, spianando la via a forza decisioni conciliari siano state prese altrove. Nella storiadella controversia fra nestoriani e monofisiti (v.) ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] altro i due corpi nemici obbligandoli a cercare salvezza nelle montagne poc'anzi discese con tanta baldanza , L'expédition d'Égypte, Parigi 1900-1907, voll. 5 (Sez. stor. dello Stato maggiore); A. Vandal, L'avénemenet de Bonap., Parigi 1903-05, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] via siamo ricondotti a constatare, che alla sua concezione dellasalvezza come effetto d'una giustizia imputata da Dio, indipendentemente del resto il Concilio stesso, come dimostra anche la storiadella Chiesa antica, non è infallibile. Esso non può ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ben presto riconoscere che l'unica via di salvezzadella viticoltura europea consisteva nell'innestare le vecchie varietà indigene
Bibl.: Per la parte storica: A. Maresclachi-G. Dalmasso, Storiadella vite e del vino in Italia, voll. 3, Milano 1931- ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] incrollabilmente fissa resta la salvezzadell'uomo vagante col demonio. Questa salvezza, non intuita dal Marlowe Welt, in Jahrb. d. G.-Ges., XVI (1930); capitoli su G. nelle storiedella letteratura di W. Scherer, G. G. Gervinus, H. Hettner, M. Koch, ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] N., Anderson trovò fossili di grande interesse per l'antica storiadell'Antartide. Quando la nave tornò, l'anno successivo, le le forze, onde, per tema di essere un ostacolo alla salvezza degli altri, si lanciò nella tempesta. I superstiti rimasero ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] beate dell'Ade. La caratteristica delle religioni misteriche è appunto l'idea dell'unione intima con la divinità e dellasalvezza dopo più caratteristici e imponenti dellastoriadella seconda metà del secolo passato e dell'epoca presente.
La libertà ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] salvezza dalle aggressioni dei corsari barbareschi. Avanzi di sacre rappresentazioni si vedono nella settimana della , s'inizia per la storiadella Calabria un ciclo di eventi, che si chiude con la fine dell'indipendenza del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] della Critica della ragion pura. Gli ultimi due capitoli della metodica (Architettonica della ragion pura, Storiadella primo l'ineliminabile radice del male, predica la necessità dellasalvezza e la possibilità di un regno di Dio, attraverso ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] , quale appare a prima vista, una satira del romanzesco, un'apologia della poesia dotta (fuori della quale non può esservi salvezza se non nell'austerità prosaica dellastoria), una polemica contro "il pittore di Ubeda, che, interrogato di quello ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...