DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] dell'Impero, il cui ruolo il D. percepisce come indispensabile al mantenimento della civiltà occidentale, alla salvezzadella p. 211 n. 69; Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma 1974, pp. XXXII n. 25, 71; Storiadella Chiesa, a cura di H ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] ma non sembra ritenere discriminante per la salvezza, la non piena consistenza della sua teologia confermerebbe quanto dice Ilderico, per ” di Paolo Diacono, in Materiali e contributi per la storiadella narrativa greco-latina, II (1978), pp. 71-104; ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] nel pensiero ebraico, dove la prospettiva dellasalvezza coincide sempre col riscatto dalla catastrofe ); M. Calvesi, La "morte di bacio". Saggio sull'ermetismo di Giorgione, in Storiadell'arte, 1970, nn. 7-8, pp. 179-233; J. Anderson, Giorgione, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ) alla grazia è ciò che decide dellasalvezza o della dannazione, quindi l'uomo può essere causa G. da R., cenni biografici e documentari, in Medioevo. Riv. di storiadella filosofia medievale, XXVII, in corso di stampa; R. Lambertini, L'economia e ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] della solitudine eremitica e dell’inutilità dell’impegno pastorale nel mondo per la salvezzadelle anime – posizione che traspare soltanto dagli scritti della normativa in contesto di riforma, in Storiadella direzione spirituale, II. Il Medioevo, ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] cambiata, non essendo rilevante per la salvezza dei credenti. Replicando alle insistenze degli Peri, Il "Filioque" nel magistero di Adriano I e di L. III, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XLI (1987), pp. 5-25; P. Delogu, The rebirth of Rome ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] distinto il "predestinato da Dio" alla salvezza ancorché peccatore dal "prescito", comunque destinato ; W.R. Rearick, Battista Franco and the Grimani chapel, in Saggi e memorie di storiadell'arte, II (1958-59), pp. 105-140; P. Paschini, Il card. M. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] la sua sorte s'identifica con la salvezzadella monarchia, perché la sua vittoria significa Fonti e Bibl.: Agilmente presentato il D. da G. Spini, E. C. D. e la Storiadelle guerre... di Francia", in Studi... in on. di E. Rota, a cura di P. Vaccari- ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] solo per intercessione di lui ottiene la grazia dellasalvezza estrema, E. infine tenta di usurpare la di Quintavalle e la benedizione di s. Francesco morente, in Bullett. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXVIII (1967), ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] delle proprietà della famiglia, come risulta dalla donazione "inter vivos", da lui fatta per la salvezzadelle anime del padre, del nonno e dello di Casale (G. Romano, Contributi alla storiadella ricostituzione del ducato milanese sotto Filippo Maria ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...