RELIGIONI, Storiadelle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] ricordano anche i contributi di R. Pettazzoni (Svolgimento e carattere dellastoriadelle religioni, Bari 1934; Per la preistoria dellastoriadelle religioni, in Studi e materiali di storiadelle relig., I [1925], pp. 129-30).
Analisi di materiali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] tutto, ma per spiegare i grandi cicli dellastoriadell'uomo e della Natura stessa. La relativa autonomia rispetto alla soltanto un intervento inesplicabile poteva dare senso e assicurare la salvezza. Il problema del male è il tema predominante di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e ispiratore di forza d'animo e di salvezza, indipendentemente da parametri estetici o dalla finalità di una costruzione, più o meno inconscia, dell'immagine del corpo e della malattia. La storiadella medicina è per uno dei suoi aspetti proprio ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] la presenza tanto di pericoli, quanto di barlumi di salvezza, ma in ogni caso escludendo che il processo illimitato de la folie à l'âge classique, Paris 1961 (tr. it.: Storiadella follia nell'età classica, Milano 1963).
Foucault, M., Les mots et les ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] garantisce quel contatto che porta alla guarigione, come anticipazione dellasalvezza. Così, ai sapienti pagani che vanno a trovare va esaminato e va esaltato, perché porta in sé la storiadella sua creazione divina; esso è studiato come un testo da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] tra le scienze e il pensiero filosofico è parte integrante dellastoriadella scienza stessa.
È una situazione, non v'è dubbio -Šifā᾽ (Libro della guarigione), nel Kitāb al-Naǧāt (Libro dellasalvezza) e nel Dāniš-nāma (Libro della scienza), la prima ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ragioni di salvezza, considerava i testi sacri (sola Scriptura) come l'unico fondamento della verità cristiana e gli eventi storici essenziali, si svolse la storiadelle idee e delle attività scientifiche e tecnologiche che sarà studiata nei capitoli ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] esplicita o implicita quale si è manifestata nella storiadella civiltà o addirittura dell'essere.
Del resto, sempre riguardo all'impossibilità morale o razionale dellasalvezza.
Più tardi è stato un altro motivo tipico della polemica antireligiosa e ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] dei, tuttavia già nel corso dell’esistenza mondana esse possono intraprendere la strada dellasalvezza; ma la conoscenza non è più 220-320 e 321-428.
73 Ivi, pp. 435-446. Sulla storia del termine che, dal valore di «bersaglio» a cui mira per esempio ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] detto: idealismo senza le idee.
Anche la storia, come storiadello spirito, è storiadell'atto puro che pone via via se dellasalvezza, e che la salvezza sta nel ‛riconoscersi' salvi nel Tutto. A questo punto quella dimensione gnoseologica dell' ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...