Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] E a voi il Signore chiederà conto della perdizione o dellasalvezza di tutti i figli della chiesa»60.
Se in Michele il di Moše bar Kepha attesta come le due varianti dellastoriadell’inventio crucis che circolavano in ambito siriaco, la Leggenda ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] tra i maestri di Roma a preoccuparsi per la salvezza dei cristiani, prese il Dio celeste come alleato Chron. p. 14,24-28, ed. De Boor.
30 Per una storiadella dottrina delle energie si veda J.-C. Larchet, La théologie des énergies divines: des ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] della misericordia divina; nell'arenga si rievocava l'incarnazione di Cristo a pro dellasalvezza e della e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi-L. Paolini, I, Bologna ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Provvidenza divina, che indicava all’uomo percorsi di salvezza nella storia, e il rispetto per la verità dei fatti, detto, era stato la scrittura di una storiadella santità nel corso della Chiesa delle origini, erudita, ben ancorata alle fonti, ma ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] certo di una ipocrisia tipica delle élite, dal momento che questo atteggiamento accompagna la loro storia almeno fino al V Poimandres, egli inizi ad annunciare agli uomini la rivelazione dellasalvezza. Il trattato si chiude con un solenne inno di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] confini dell’Oceano, e gradualmente suscitai in tutta l’ecumene la solida e sicura speranza dellasalvezza. E 57. In generale si veda M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano, Firenze 2006, pp. 104 segg. ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] per l'interesse per le norme etiche connesse alla salvezzadell'anima, che credevano potesse trasmigrare, dopo la morte, quello che abbiamo identificato come il carattere distintivo dellastoriadell'indagine scientifica greco-romana, vale a dire la ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] (che è poi la posizione attraverso cui entra nella storiadelle idee il kantismo come criticismo).
In forma più specifica, conflitto permanente, e in definitiva della disgregazione, non appariva altra via di salvezza che l'imposizione di una sola ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] , e cioè la salvezza del papato grazie al soccorso della Vergine da poter invocare in qualsiasi momento in tutte le situazioni che sembrano senza via d'uscita. Non è sbagliato trovare in questa iconografia accenni alla movimentata storia sia politica ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] eusebiana quale vero «maestro di salvezza», benefattore dell’umanità che interpreta al meglio E. Norelli, Il VI libro dell’Historia ecclesiastica. Appunti di storiadella redazione: il caso dell’infanzia e dell’adolescenza di Origene, in La biografia ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...