Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] con il 20% circa delle preferenze, e la nuova formazione dell’Unione per la salvezzadella Romania (Usr), alla Antim in Muntenia e Cantemir in Moldavia si conclude un ciclo dellastoria e della letteratura romene: a partire dal 1711-16, infatti, i ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] consistenza militare del nemico. La strategia dell’Armata rossa, cui si dovette la salvezzadell’URSS, fu di impegnare il nemico metropolitano e coloniale (per queste ultime si veda la storia dei singoli Stati). I contrasti politici delineatisi nel ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] raggiungimento del suo fine soprannaturale, cioè la salvezza eterna nella contemplazione beatifica.
Nelle Chiese cattolica delle azioni umane’ (R. Boudon), o come esito della ‘istituzionalizzazione programmata dei conflitti’ (R. Dahrendorf).
Storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] tra il 1896 e il 1901 e, da allora, parte dell’Africa Occidentale Francese, l’attuale B. ottenne la piena indipendenza nel due anni dopo.
Il potere fu assunto da un Consiglio per la salvezza del popolo, presieduto dal maggiore J.B. Ouédraogo, ma il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] consumo necessari a sostenere il pur modesto tenore di vita della popolazione.
Storia
L’antico regno di Urundi fu costituito a partire , assunse la presidenza della Repubblica alla testa di un Comitato militare per la salvezza nazionale. Dopo gravi ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] formale fra azionisti per il controllo della società.
Storia
Atto bilaterale o multilaterale fondato sull’ suo popolo la sua piena difesa, la salvezza e la vittoria sui nemici, la conquista della Terra promessa. Secondo la teologia cristiana, a ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Fronte di salvezza islamico.
In politica estera sono migliorati i rapporti con la Mauritania (ripresa delle relazioni diplomatiche sicché la storiadell'arte algerina è attraversata da una lotta concorrenziale, in cui a seconda delle circostanze una ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] , anche se alla testa del Fronte di salvezza nazionale formatosi in quelle drammatiche ore si vennero , Lexington 1983; M. L. Salvadori, Storia del pensiero comunista: da Lenin alla crisi dell'internazionalismo, Milano 1984; The Party states of ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] Restore Hope al fallimento delle Nazioni Unite, Bari 1994.
Storia. - Dopo la sconfitta subita nella guerra dell'Ogaden contro l' della S. occidentale; per ritorsione Addìs Abebà appoggiò i due movimenti dissidenti operanti in S.: il Fronte di Salvezza ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] i cui protagonisti trovano un'uscita di sicurezza e di salvezza nella creazione letteraria e nella ricerca metafisica. J.-L. 1-3, Zurigo 1992 ss.; annate delle riviste L'Architettura. Cronache e Storia e Casabella. In particolare sul Canton ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...