Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] forte è stata l'esperienza di 'ideologizzazione della nazione' nella storiadell'Italia contemporanea, che ha portato spesso gli diritto o la salvezzadella civiltà. In nome dei valori nazionali e in difesa del diritto e della civiltà entrarono in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] là:
«La salvezzadell’umana società sta indubbiamente ed unicamente nel ritorno degli individui, delle famiglie, dei popoli , la fine del potere temporale e la riorganizzazione della Chiesa, in Storiadella società italiana, Vol. 18: Lo stato unitario ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] la sua dottrina. Ma, per un verso, la storia si era pur svolta, come storiadella civiltà, a partire da quegli eventi insieme strutturali e motivi di sicurezza, di salvezza o almeno di speranza nei grandi movimenti della spiritualità umana che, come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] nel 234/850 mise fine a quella che nella storiadell'Islam è nota come miḥna (inquisizione) iniziata da al della conoscenza dell'interiorità (῾ilm al-bāṭin; devozione, costumi, azioni che portano alla perdizione e azioni che conducono alla salvezza ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] alla coerenza politica con la Costituzione fossero la via di salvezza dalla crisi morale nata dal ’68 e dalla cultura come un fiume carsico: aveva attraversato quarant’anni dellastoriadella Repubblica in base al principio per cui la fondazione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la salvezza e la preservazione della nave.
Se si confronta il racconto della perdita dell'Aguia con quello dell' di Londra e per di più col mare grosso". La storiadell'avventata navigazione venne conclusa da un altro testimone diretto col seguente ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] della violenza rivoluzionaria quale "locomotiva dellastoria" fu surrettiziamente messa da parte dai partiti della Seconda Internazionale. Neanche le celebri Riflessioni sulla violenza, nelle quali Georges Sorel sostenne che l'unica via di salvezza ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] .
160 G. Rochat, Regime fascista e chiese evangeliche, cit., pp. 229-239; A. Lesignoli, L'Esercito dellaSalvezza, cit., pp. 43-48.
161 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., p. 377; G. Rochat, Regime fascista e chiese evangeliche, cit., pp. 114, 245 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] cui sulle Tesi di filosofia dellastoria di Walter Benjamin, manifesto di un marxismo ‘esoterico’ che innervava il materialismo storico sul tronco dell’apocalittica giudaica, e alla fiducia nel futuro opponeva la salvezza del passato, si riuniscono a ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dell’inferno, l’osservanza dei precetti ecclesiastici e dell’autorità della Chiesa, la necessità di opere richieste dalla fede nella salvezza . G. Orlandi, La missione popolare in età moderna, in Storiadell’Italia religiosa, II, cit., p. 437.
53 È la ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...