Nacque il 22 gennaio 1819 a Legnago e ivi morì il 31 ottobre 1897. Giovane, studiò pittura a Venezia; poi si recò a Padova per diventare ingegnere. Ma seguì ben presto la sua inclinazione agli studî della [...] viaggi nell'Olanda, nel Belgio, a Parigi e in Spagna, scrisse in collaborazione con il Crowe Notices of the Lives Firenze 1884-91). Da ultimo attese alla ristampa italiana dellaStoriadella pittura in Italia. Tutte queste opere portano oltre il ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cáceres (Estremadura) nel 1455, morto a Roma il 26 dicembre 1523. In qualità di vescovo di Badajoz e oratore del re d'Aragona presso la Curia romana, condusse per conto del re Ferdinando [...] 1493 circa la delimitazione dei nuovi territorî coloniali dellaSpagna e del Portogallo. Dopo di che, il Das leben und die politisch-kirchliche Wirksamkei des B. L. de C., Breslavia 1893; L. v. Pastor, Storia dei papi, III e IV, i, Roma 1925-26. ...
Leggi Tutto
Nato il 10 maggio 1784 a Cava dei Tirreni da Gaetano (v.), esule a Parigi ed educato nel Pritaneo a spese della Francia, ne uscì nel 1803 sottotenente di fanteria, combattendo poi, ed essendo spesso ferito, [...] 'Asilo Ravaschieri, ecc.) e scrisse, tra l'altro, in quattro volumi (Napoli 1875-79), la Storiadella carità napoletana.
Bibl.: P. Calà Ulloa, Di C. F. nella storia de' nostri tempi, Napoli 1871; R. De Cesare, La fine di un regno, 3ª ed., Città di ...
Leggi Tutto
Figlio di Giovanni Antonio, duca d'Atri, nacque in questa città il 14 settembre 1543, e fu cameriere segreto di Pio IV, poi di Pio V. Entrò, ventiquattrenne, fra i gesuiti nel noviziato di Sant'Andrea [...] storiadella Compagnia di Gesù; la quale, benché assalita da gravi difficoltà interne ed esterne, quali le controversie sulla grazia, le perturbazioni causate da alcuni membri dell'Ordine l'ostilità delle corti di Spagna e di Francia a cagione delle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] o la Spagna o la Cina o l'Australia, e gli spazi spesso altrettanto distanti di un'intima geografia, consiste il centro (e il meglio) della produzione di F. Ramondino (n. 1936) tesa fra liricità e oggettività documentaria (Althénopis, 1981; Storie di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storiadell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] secche, canditi. D'uso comune, dappertutto, il pan di Spagna, forse introdotto in Europa dalla Cina. Il tè, molto of the Sch. of Or. St., 1930, pp. 1-24. Per la storiadella matematica, numerosi articoli di L. Van Hee, in T'oung Pao, Leida 1923 ...
Leggi Tutto
Storiadella conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] nelle Alpi e sui particolari caratteri della vita alpina.
Bibl.: Per la storiadella conoscenza delle Alpi v. soprattutto: F. Umlauft i dominî italiani dellaSpagna e quelli oltramontani di casa d'Austria, si appuntavano le mire dellaSpagna, la quale ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (dopo l'U. R. S. S., la Francia, la Spagna, la Germania e la Svezia; la Finlandia ha una superficie pressoché Sobieski, Histoire de Pologne, Parigi 1934; F. Giannini, Storiadella Polonia e delle sue relazioni con l'Italia, Milano 1916; R. Soltyk, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] - e come dati di fatto non possono trascurarsi per la conoscenza dellastoriadell'America latina - ma sono poi, in realtà, elementi dellastoria del Portogallo e dellaSpagna, con la quale fanno corpo, né possono esserne avulsi; così come ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] più tardi Plinio (XIX, 2, 4) nomina quale originario dellaSpagna il carbasus che non può essere evidentemente che una qualità ; anzi il fatto più caratteristico nella più recente storiadell'industria cotoniera mondiale è il rapido formarsi di nuovi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...