Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] notevoli pitture di Kaulbach rappresentanti i principali momenti dellastoriadell'umanità, esso contiene una raccolta di antichità (19), l'Austria-Ungheria (24), i Paesi Bassi (27), la Spagna (7 gennaio 1885), la Francia e la Russia (5 febbraio), il ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] i mondi della poesia e del sogno, nell'antica Scozia e Inghilterra, nella Germania antica, nell'antica Spagna. La Welt, in Jahrb. d. G.-Ges., XVI (1930); capitoli su G. nelle storiedella letteratura di W. Scherer, G. G. Gervinus, H. Hettner, M. Koch ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] popolo contro nobili e contro alto clero sostenitori dellaSpagna, tendente a francare borghesi dalla prepotenza baronale ., XVI (1891), fasc. 3; B. Croce, Sommario critico dellastoriadell'arte nel napoletano, in Napoli nobilissima, I-III (1892-94); ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , attratti dal fascino dell'arte dell'Urbinate. Anche Giovanni di Pietro detto lo Spagna dalla sua patria, alle opere generali di A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1901 segg.; di P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] proficua in ambienti estremamente aridi e caldi, dellaSpagna, dell'Algeria, della Tunisia, ecc., nei quali invano si la propriété, des salaires, ecc., Parigi 1894-98; P. Bonfante, Storia del commercio, voll. 2, Roma 1924; A. Jardé, Les céréales dans ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] , e viceversa" (Barbi, Per la storiadella poesia popolare in Italia, in Miscellanea di dellaSpagna, della Bretagna, dei paesi germanici, della Grecia, delle genti slave e dell'Ungheria; poté affermare, fondandosi sullo studio delle assonanze e delle ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] per le forti concorrenze straniere (Spagna e Tunisia), la seconda per i danni della mosca olearia e per la concorrenza , s'inizia per la storiadella Calabria un ciclo di eventi, che si chiude con la fine dell'indipendenza del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] americano.
Infine - altro evento saliente nella storiadella cinematografia americana - alcuni noti produttori di Hollywood Svezia, film 26; Austria, film 5; Messico, film 2; Spagna, film 2; Svizzera film 1), cifre mai raggiunte nell'anteguerra e ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] l'elettore nella preveduta prossima contesa per la successione di Spagna, diede il suo consenso; il papa elevò solenne protesta 1916. La maggior parte dellestorie generali della Prussia trascurano la storiadella Prussia vera e propria, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] IX e la prima metމ del sec. X Tommaso Arcruni scrisse una storiadella famiglia degli Arcruni, che giunge sino alla morte del principe Gagik (936). romanico: in Italia, in Francia e financo in Spagna (collegiata di Toro presso León). Ma non bisogna ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...