SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] L'Assemblea, il primo corpo rappresentativo nazionale che troviamo nella storiadella Scozia, presto dominò la vita e la politica scozzese: poiché l'Inghilterra, impossibilitata ad offendere la Spagna in quel momento per ragioni internazionali, aveva ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di Spagna, la Banca nazionale svizzera, ecc.); 2. l'emissione è monopolio di un istituto fondato con capitali dello stato der Staatswissenschaften, 4ª ed., Jena 1929, C. Supino, Storiadella circolazione cartacea in Italia dal 1860 al 1928, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] ericoides dellaSpagna, il Dianthus hermacensis sarebbe una varietà del D. Bisignani Ten. dell'Italia grossi volumi, Tunisi 1920-33.
Opere varie di storia e descrittive: G. Niculy, Documenti dellastoria di Tunisi dall'anno 833 avanti G. C. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] il volume a circa 723,7 milioni di kmc.
Storiadella conoscenza e dell'esplorazione. - La traversata del Pacifico fatta dalle navi europei, della guerra di corsa, esercitata dagli Olandesi e più ancora dagl'Inglesi in danno dellaSpagna, con fatti ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Arphe y Villafañe, celebre orefice, detto il Cellini dellaSpagna, che si occupò di anatomia e di proporzioni nella Encyclopédie méthodique, s. v. Proportions; J. J. Winckelmann, Storiadelle arti del disegno presso gli antichi, trad. Fea, Roma 1783 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] . a.; J. A. Le Roi, Histoire de Versailles, Versailles s. a.
Storia. - Luigi XIV fino dal 7 maggio 1682 si stabilì a Versailles con tutta la nell'assicurarsi la benevola neutralità dellaSpagna, dell'Austria e della Prussia. La stessa Inghilterra, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] essa quello di un mercato più esigente. L'entrata dellaSpagna democratica nella CEE è stato un altro fattore importante H. Aldersey-Williams et al., New York 1990; AA.VV., Storia del disegno industriale. 1919-1990 Il dominio del design, Milano 1991; ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] la lavorazione, ecc. Qui si parlera dellastoria, della tecnica e della distribuzione; per l'irrigazione nel diritto e l'irrigazione fu curata fin dalle epoche più remote è la Spagna. Esistono tuttora le opere irrigue dei frutteti di Valenza e ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] dal re di Spagna, con cui gli Olandesi erano in guerra, i commercianti della giovane Repubblica delle Sette Provincie si termine wiku "asceta", importante per la storiadella cultura.
Il sistema fonetico dell'antico giavanese ha in comune con le ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] e la loro casa, in Boll. d'arte, 1911; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VIII, ii, Milano 1924, pp. 75-86; G. Agnello alla Spagna quando, nel 1675, insorse Messina. Per la sua posizione fu spesso assalita e bloccata nelle guerre della prima ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...