Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo dellastoriadella nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] quarant'anni più tardi (Gotha 1877) l'accolse nella storiadell'ellenismo quale primo volume. E tuttavia l'esitazione non pare romanizzazione dell'Occidente sotto l'Impero. In Occidente la latinità ha conquistato così completamente sia la Spagna sia ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] Persiani ogni speranza di ripresa. Un importante documento per la storiadella strategia è il discorso nel quale Pericle (in Tucidide, I suo piano di guerra contro Roma, l'esecuzione della marcia dalla Spagna in Italia, la campagna in Etruria, la ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] la dottrina di Maometto, Pietro intraprese un viaggio nella Spagna, dove fece tradurre in latino il Corano per confutarlo 1916; e nel campo dellastoriadelle religioni e della cosiddetta scienza comparata delle religioni, con intenti apologetici, ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] germanici, che valgono anche per gran parte dell'Italia, della Francia e dellaSpagna, erano nominate le seguenti nove razze di caccia, Milano 1926; C. A. Girardon, Il cane nella storia e nella civiltà del mondo, Bergamo 1930; vedi anche la raccolta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] Spagna. La Dalmazia, l'Italia, parte dellaSpagna, l'Africa settentrionale erano rientrate nell'unità dell' XIV.
Per la storiadella legislazione giustinianea in Occidente, v. glossa e glossatori; irnerio; per la storia del diritto giustinianeo in ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] , attraverso la Macedonia, l'Italia, la Francia e la Spagna fino ad arrivare in America e quindi ritornare verso l'Oriente in Africa, si segue incessantemente la storiadello sfruttamento dei giacimenti auriferi.
Sia la mitologia, sia le tradizioni ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] vita, unicorno, agnello apocalittico, drago, idra dalle sette corna, ecc.), e forse risalenti esse stesse al mezzogiorno dellaSpagna.
Uno sviluppo notevole ebbe l'arte del tappeto in Francia nel sec. XVII: esso fu dovuto in primo luogo alle due ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] d. all'ambiente, contemplato per es. nella Costituzione del Regno di Spagna del 1978 all'art. 45: "1) Tutti hanno diritto a animalista. La esperienza tedesca e austriaca, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, 1996, 1, pp. 209-31.
L. ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] 'istruzione bacologica anche la Francia, la Russia, la Spagna, ecc. È notevole il fatto che agl'istituti europei 1870. Per la bachicoltura cfr. specialmente: C. Cessi, Per la storiadella sericoltura nell'antichità, Venezia 1920; E. Verson e E. Quajat ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] 'animo del marito: tipica a questo riguardo è la storiadella designazione di Salomone a successore di David per opera di Isabella di Spagna). Il monastero non è più il centro della vita educativa femminile. Con tutto ciò la grande forza della nuova ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...