Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] autorità e interviene nella vita delle varie città. Comincia così una nuova fase dellastoriadella Romagna, ma il papato occasionalmente toccarono il paese: durante la guerra di Successione di Spagna, nel 1709, per il breve conflitto tra il papa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] istituzioni locali. È il sec. XVI che nella storiadella beneficenza segna un periodo critico, trasformandosi, man mano, a Napoli nel 1581 - poi fondatrice di ospedali -; e in Spagna ebbe notevole importanza l'ospedale di S. Giorgio a Siviglia (1703 ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] re degli Eruli, ne sono prova sicura. Anche nella storiadell'Islām le bandiere appaiono largamente usate: ricordiamo qui solo quelle gigli farnesiani; e successi ai Farnese i Borboni di Spagna (1731), la bandiera divenne quella borbonica.
Quando i ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] dopo la partenza di Cesare per la Spagna, dove lo aspettava la più aspra, forse, delle sue battaglie, Munda, si decise a ed., Lipsia 1924, p. 529 segg. e dall'Ussani nella Storiadella letteratura latina, Milano 1930, p. 212 segg. All'ostilissima e ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] 1589), i B. riempiono di sé la storia d'Europa. L'unificazione e la pacificazione della Francia n'ebbe subito un poderoso impulso. I Borboni di Napoli.
Primo della serie potrebbe considerarsi Filippo V, in quanto re dellaSpagna, signora del regno di ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] di queste diverse interpretazioni delle cifre suddette per la storiadella popolazione dell'Italia antica, v. Popolazione impulso dall'impiego crescente delle macchine nei lavori di spoglio; fu adottato in Italia (1921 e 1930), in Spagna (1920 e 1930 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] d'orride maschere": ecco degli attori. In Spagna si chiamavano remedadores quelli il cui mestiere era da questo momento, in Italia e fuori, la storia degli attori non si può dissociare dalla storiadella poesia drammatica, di cui riflette in sé il ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] ch'essa non potesse essere che estremamente modesta.
La vera storiadella città e del suo sviluppo marittimo e commerciale comincia soltanto con la Spagna e col Portogallo assunse un'intensità insperata, e se una parte della floridezza commerciale di ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] di Carpi.
Il cappello di paglia ci riporta del resto con la sua storia al sec. XIV. Il Liber feudorum estense ricorda nel 1410 un capellum de Africa Settentrionale e in alcune regioni del Mezzogiorno dellaSpagna.
L'Ecuador, il Perù e il Canale ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] patriottismo entra come elemento importante nella storiadella rivoluzione. In questo clima di passione dell'assolutismo e della disuguaglianza e impose le norme e le forme delle istituzioni francesi. Belgio, Olanda, Italia, Germania, Svezia, Spagna ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...