ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] un breve soggiorno. Nel 1560 partì alla volta dellaSpagna, ove rimase a lungo, ricevendovi onori e riconoscimenti Pittori Cremonesi, S. A., in Bollett. stor. cremonese, II (1932), pp. 109-52; A. Venturi, Storiadell'Arte Italiana, IX, 6, Milano 1933, ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città dellaSpagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] fu terminata tra il 1486 e il 1513.Risultato di questa complessa storia costruttiva è un edificio singolare, semplice e severo, a tre navate, con quella centrale più alta e larga delle laterali; su queste ultime si aprono, tra i contrafforti, alcune ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] b. Sa῾īd a Valencia (Spagna) nella seconda metà del sec. 11°, conservato nel Mus. Astronomico e Copernicano di Roma. Un altro esemplare di buona fattura (datato al 1120 ca.) si trova al Mus. di Storiadella Scienza di Firenze. La fabbricazione di ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] a Firenze, in Spagna, Francia, Inghilterra, mise insieme una splendida raccolta di modelli della più celebre statuaria classica verifiche e ipotesi, tesi di laurea, Univ. di Padova, istituto di storiadell'arte med. e moderna, a. a. 1979-80; M. Azzi ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] pittura. Intorno a Filippo Napoletano, C., Salvator Rosa e altri, in Storiadell'arte, 1970, n. 5, pp. 40 s., tavv.9-14; nella villa diBelrespiro al Gianicolo);E. Borea, Caravaggio e la Spagna. Osservaz. su una mostra a Siviglia, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] , Development, IV, 1924, pp. 452-463; M. Salmi, Per la storiadella pittura a Pistoia ed a Pisa, RivA 13, 1931, pp. 451-476: M. Lucco, Lippo di Dalmasio e Biagio Pupini nel Collegio di Spagna, in El Cardenal Albornoz y el Colegio de España, a cura di ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] la facciata verso il giardino del palazzo reale di La Granja (Spagna). La sua ultima scultura è un busto di Guido Grandi,in 1822, II,p. 74; M. Missirini, Memorie per servire alla storiadella Romana Accademia di S. Luca,Roma 1823, p. 212; P. Volpi ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] e sarebbe da riferirsi agli ultimi anni dell'Agresti. Anche il Vasari menzionava "sette storie dipinte sopra tela d'argento", dicendole però regalate a Filippo di Spagna per ornamento di una stanza. Tra le opere dell'A. a Forlì lo Scannelli ricorda ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] e la colonna fu collocata, solo molto più tardi, in piazza di Spagna da L. Poletti.
Con il Belli il C. fu attivo anche , Roma 1817, p. 252; M. Missirini, Mem. per servire alla storiadella romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 464; F. Gasparoni ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] in Spagna e apriva, grazie al fiume, possibilità di traffico commerciale verso le terre dell'interno. storiadella città nel Medioevo si confonde con quella delle lotte fra episcopatus e comitatus almeno fin verso il 1150, data che segnò l'inizio dell ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...