CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] - a Roma appunto dal 1598, ma emigrati in Spagna nel 1639 - risultatigli poi determinanti. Se si aggiungono 1968;L. Puppi, Revisioni e divagazioni archivistiche…, in Riv. dell'Istituto naz. d'archeol. e storiadell'arte, n.s., XV (1968), pp. 134, 139 ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] da allora il dominio almoravide si estese anche all'Andalus (la Spagna), dove sopravvisse fino al 543 a.E./1148, due anni dopo arabes y hebraicos 29-30, 1980-1981, pp. 163-176.
P. Cuneo, Storiadell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] una delle illustrazioni del nostro paese. Lavorava per conto d'italiani e stranieri. Dalla Spagna e dall sul cimitero..., Napoli 1881, pp. 18, 54).
Fonti E Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Acc. di S. Luca, Fondo Cipolla;Ibid., vol. 127, nn. 53, 57; ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] de Portocarrero per una festa tenuta nel palazzo di Spagna il 5 giugno 1751, raffigurante un vago e delizioso pp. 8-15; Id., "Inventari di studio" e "Taccuini di artisti", in Storiadell'arte, s. 12, CXII (2005), suppl., pp. 178-195; H.A. Millon ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] 70-87; R. Longhi, Velazquez 1630: "La rissa all'ambasciata di Spagna", in Paragone, I (1950), 1, pp. 29, 33; Caravaggio 214 s.; O. Ferrari, Pittura napol. del Seicento e Settecento, in Storiadell'arte, 1968, 1-2, p. 218; W. Vitzthum, Disegni napol. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] II, re di Spagna, che fu di conseguenza accolto da L. Giordano, poi quelli dell'elettore palatino Johann Wilhelm Reggio Emilia 1974; A. Ottani Cavina - R. Roli, Commentario alla Storiadell'Accademia Clementina di G.P. Zanotti, Bologna 1977, pp. 1 ss ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] , perduta, della cappella di palazzo Altieri a Roma, con Storiedella Vergine. Èprobabile pp. 167-76; Id., I Pittori Borgognoni... e la loro casa in Piazza di Spagna, Roma 1937; V. Golzio, Doc. artistici sul '600 nell'Archivio Chigi, Roma 1939 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Spagna (Ottani Cavina, 1999, II, p. 578), è probabile la partecipazione di Pinelli all’Accademia della XLI (1978), 1-2, pp. 45-57; F. Mazzocca, L’illustrazione romantica, in Storiadell’arte italiana, a cura di G. Previtali - F. Zeri, IX, 2, Torino ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] a cavallo e il suo studio riguarda essenzialmente la storiadelle istituzioni e delle tecniche militari. Dall'altra, però, il termine latino crociate in Terra Santa o la Reconquista in Spagna; intanto anche le peraltro ancor fluide cerimonie di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] un'unica regione traspirenaica) e della Cerdagne, ch'erano state, a suo tempo, parte della marca carolingia di Spagna.
Bibl.: K.F. Werner di Giovanni il Buono (1350-1364), il primo franco dellastoria, creato nel 1360 in un contesto di relativa calma ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...