NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] de Francovich, Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia e in Spagna, RINASA 7, 1940, pp. 225-294; 1974; F. Gandolfo, I capitelli della cripta abbaziale di Nonantola, Annuario dell'Istituto di storiadell'arte 2, 1974-1976, pp ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] del Sei-Settecento, Brescia 1935, p. 497;Pavia, Ist. di storiadell'arte dell'univers.: Invent. degli oggetti d'arte (dattil.), Verona, pp. 27 Verona 1977, p. 51; Diz. degli art. ital. in Spagna..., Madrid 1977, pp. 79 s.;J. Urrea Fernandez, La ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] della cattedrale di Siviglia (Borea, 1977, p. 558). Da un inventario dell'alcazar di Madrid risulta inoltre presente in Spagna relative a due pittori meridionali in Toscana, in Scritti di storiadell'arte in onore di U. Procacci, Milano 1977, II, ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] che assicura la rinascita dell'anima.Per la valenza solare combattimento. In alcune sete prodotte in Spagna durante il sec. 11° ( G.K. Vagner, G.I. Vzdornov, Skrynnikov. Russia, storia ed espressione artistica dalla Rus' di Kiev al grande Impero, ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] testi di diritto, di teologia, di medicina, di storia e di letteratura. L'attività di questi monaci nelle grotte di Altamira (Spagna settentrionale) e in felini, immagini finalizzate a esorcizzare i pericoli della caccia e a incidere
sul suo buon ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] a Burgos, in Spagna.Durante gli anni trenta, L. intraprese la costruzione della cappella del castello e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] dell’uomo
Pittura come imitazione
I primi esempi pittorici di cui si ha traccia sono costituiti dalle pitture rupestri di età paleolitica visibili nelle grotte di Lascaux in Francia e di Altamira in Spagna attribuito a Giotto delleStorie di s. ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] acquerellati relativi alla scoperta della colonna di Campo Marzio (poi eretta in piazza di Spagna; cft. C. Moskwa s. d., III, pp. 430 s.;Id., Istorija russkogo iskusstva (Storiadell'arte russa), III, Moskva s.d., p. 23;A. Lauterbach, Styl ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] maggiori centri medievali dell'Europa occidentale, da Rakka in Siria, dal Mediterraneo occidentale, dalla Spagna e dal Portogallo di commercio. Dalle origini al 1536], in Bergen bys historie [La storia di B.], I, Bergen 1982; P.J. Nordhagen, Guide and ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] -est col re Ferdinando VI di Spagna e la regina Maria Barbara di Braganza e la Veduta della plaza e della chiesa di S. Antonio ad Aranjuez 1537-1837, II, London 1970, p. 226; N. Spinosa, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 524 s.; J. Urrea ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...