LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Savosarda, filosofo, matematico, astrologo e teologo neoplatonico, vissuto in Spagna alla metà del sec. 12°, sviluppò il tema del de la philosophie islamique, Paris 1964 (trad. it. Storiadella filosofia islamica, Milano 1973); J. Hani, Plutarque en ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] comuni di questi e altri p. medievali cristiani dellaSpagna consistono nella presenza di fori di sollevamento e di York 1960, pp. 125-131, 140-144 (trad. it. Storiadell'ingegneria, Firenze 1962); P. Gazzola, Il ponte di Castelvecchio a Verona ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] è il pallido riflesso di ciò che ha rappresentato la C. nella storia spagnola dei secc. 9°-15°, prima di avviarsi a diventare il cuore dellaSpagna moderna e, insieme, un indizio palese del carattere dinamico ed espansivo che ha caratterizzato ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] nel 1913 e collabora alle sue iniziative; dalla Spagna arrivano Albert Gleizes e Arthur Cravan, Man Ray ., L'histoire de la peinture surréaliste, Paris 1959 (tr. it.: Storiadella pittura surrealista, Milano 1959).
Lebel, R., Sur Marcel Duchamp, New ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] nella società di quel tempo.La storiadell'origine e della formazione del b. è legata, 169, nr. I).2) La copia del De materia medica di Dioscoride, probabilmente realizzata in Spagna nel sec. 13°, conservata a Parigi (BN, arab. 2850; Grube, 1959, pp. ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] la cultura dellaSpagna mozarabica, ivi, pp. 273-312; M. Vannucci, La firma dell'artista nel Medioevo Bergamo 1995, pp. 82-91 (con bibl.); G. Cantelli, Storiadell'oreficeria e dell'arte tessile in Toscana dal Medioevo all'età moderna, Firenze 1996, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] in Germania nel 1990 e anche in Portogallo e in Spagna) l'accento che viene posto sull'interesse del privato ad intatto, quasi come un monumento di se stesso, quel capolavoro dellastoriadella museografia che è la Museuminsel - la quale, basata sull' ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] dell'Acqua Vergine, lo indussero alla progettazione e costruzione di numerose fontane: la Barcaccia di piazza di Spagna ducale di Modena, in Riv. del R. Ist. di archeol. e storiadell'arte, IX(1942), pp. 212-52; R. Battaglia, La cattedra berniniana ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città dellaSpagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] capitelli, i più antichi rimasti in situ dellaSpagna musulmana. A questa stessa epoca appartiene l'edificazione Die europäische Stadt des Mittelalters, Göttingen 1972 (trad. it. Storiadella città medievale, Bari 1975); B. Pavón Maldonado, La loza ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] terminati per la partenza del maestro alla volta dellaSpagna dal suo allievo Giuseppe Simonelli, che portò . 203-214; M. Causa Picone, L. G. alla sua maniera, in Studi di storiadell'arte in onore di M. Gregori, Milano 1994, pp. 289-294; L. Arbace, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...