GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] nella Genova del Rinascimento: i portali Doria e Spinola, in Studi di storiadelle arti, IV (1981-82), pp. 39-54; G. Algeri, Marmi 230, 242 s., 246; R. López Torrijos, La scultura genovese in Spagna, ibid., pp. 366-371; P. Boccardo, Andrea Doria e le ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] della vita del santo: la Battaglia di Pamplona; S. Ignazio insegue un saraceno bestemmiatore; S. Ignazio scrive gli esercizi spirituali ispirato dalla Vergine; S. Ignazio si getta nel fiume per convertire un malvivente e altre storie di Spagna, Roma ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] dell'accomodamento", impossibile, "con Savoia" e il connesso delicato equilibrismo fra Spagna e 727 e in nota alle pp. 32, 78, 83, 206, 207, 632; M. Maylender, Storiadelle Acc. d'It., III, Bologna 1929, p. 363 (il 1652 che ivi figura va corretto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] modelli di due putti, poi fusi da Carlo Spagna, che rono collocati sulla balaustra dell'altare di S.Ignazio tra altri sei putti simili ff. 129v s.; Genova, Arch. stor. del Comune, ms. 44 (108), ff. 185r ss.: Storia de' pittori... scritte da G. Ratti ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] alle mediazioni di genovesi residenti in Spagna: il M., che secondo Ratti inviò stor. del Comune, Mss., 44: C.G. Ratti, Storia de' pittori, scultori et architetti liguri e de' foresti che in Genova operarono… (1762), cc. 151-154, 199r; Id., Delle ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] prestigio ricevuta dall'artista durante la sua permanenza in Spagna; si tratta dei dipinti eseguiti in diversi ambienti, napoletani, III, Napoli 1744, pp. 722 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1974, ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] l'apparato funebre per la morte di Maria Antonietta di Borbone Spagna regina di Sardegna nella chiesa del Sudario, nel quale il G G. Curcio, L'ospedale di S. Giovanni in Laterano…II parte, in Storiadell'arte, 1979, n. 36-37, p. 127; M. Pellegri - M. ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] con Filippo Juvarra a quel tempo al servizio del re di Spagna (Battisti, 1958, pp. 292-297; Filippo Juvarra, 1978; P. in Austria: una carta d’archivio ed alcune notizie, in Studi di storiadelle arti, 1997-1999, pp. 354-359; G. Biavati, Il “concorso” ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di nozze all'infanta Isabella di Spagna. Il pittore eseguì, così, una seconda versione dell'opera, datata 1599, tuttora in , il L. dipinse gli affreschi con Storie francescane nel chiostro della chiesa fiorentina di Ognissanti (molto malridotti), ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] nascita dell'infante don Carlos di Spagna e all'allestimento dell'apparato funebre per Filippo IV di Spagna nel 1972, pp. 332-343; D. Batorska, G. and the salone Santacroce, in Storiadell'arte, 1973, n. 18, pp. 173-179; M. Laurain Portemer, Le ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...