BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] verso le Americhe, si doveva l'arretratezza e la miseria delle regioni dellaSpagna centrale (Torino, Bibl. reale, Mss. stor. patria, 188).
Chiamato alle più riposate incombenze dell'organizzazione degli studi con la nomina a capo del magistrato ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] europeo con epicentro in Italia e in Spagna. La rivoluzione spagnola del 1873 sembrò 87, 170; A. Berselli, Profilo di N. Baldini, in N. Baldini nella storiadella cooperazione, Milano 1966, pp. 7-11, 19, 23; S. Nardi, Il movimentocooperativo ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] dicembre del 1423 abbia accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.
La Corona d'Aragona e il Mediterraneo, in IX Congresso di storiadella Corona d'Aragona, Napoli 1973, Napoli 1978, p. 10).
...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] ; il 16 genn. 1556, pochi giorni prima della tregua, lasciò quello dellaSpagna e dei regni collegati. Carlo V e la o le Nove costituzioni ducali, Torino 1582, cfr. C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, I, Torino 1881, pp. 99-125; A. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] piani su Ginevra sia la soffocante tutela dellaSpagna gli avevano fino allora precluso. Di , 14-18, 25, 28-30; Ibid., Storiadella Casa Savoia, cat. II, Storie generali, mazzi 1 d'addiz. e 2 d'addiz.; cat. III, Storie particolari, C. E. I, mazzi 2 d ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] ragionevolmente, uguagliarsi, in virtù, al re di Spagna, Francia e Inghilterra". Sarebbe F., allora, stando di F. W. Kent-P. Simons, Oxford 1987, pp. 272-280 passim; Storiadella soc. ital., a cura di G. Cherubini ed altri, in Il tramonto del ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dell'isola ai Savoia e dalla forza della feudalità isolana (che vantava la protezione dellAustria e dellaSpagna, ma che era anche il più valido sostegno della I a C. F. stesso (cfr. Bianchi, Storiadella monarchia…, IV, pp. 472 ss. e la supplica ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] si intrecciava alla ricostruzione dellastoriadelle antiche popolazioni dell'Italia,preromana e alla 120).
Nel maggio 1808 Giuseppe Bonaparte, destinato al trono dellaSpagna e delle Indie, lasciò Napoli, e da Baiona promulgò il nuovo statuto ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] accogliere nella Comunità economica europea Grecia, Spagna e Portogallo; decisa a condurre una discorso pronunciato al Festival nazionale dell'Unità il 17 sett. 1980 a Bologna), Roma 1980, e in Istituto per la storiadella Resistenza in prov. di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] i fondi necessari per compiere la sua terza legazione in Spagna, ma che non giunse mai a destinazione. La grande , 1994, pp. 42-171; 75, 1995, pp. 32-177.
F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, V, Roma 1874, pp. 137-62.
P. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...