TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] interni, che sfociarono in frequenti scissioni. Per limitarsi alla storiadelle BR, la fine degli anni Settanta e la prima in Irlanda o l'ETA in Spagna. Comunque, va rilevato che l'involuzione delle organizzazioni clandestine è dipesa anche da ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] giuridica in Spagna, dopo la fine della dittatura franchista; assai notevole vi appare l'influenza della dottrina italiana, come pure di quella tedesca e francese.
Il diritto del lavoro, dunque, come dimostra questo capitolo di storiadella cultura ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] anche la più minacciosa e pericolosa di tutte le epoche dellastoriadell'uomo?
2. La ‛giustizia costituzionale' e il , e che tuttora sopravvive ad esempio in Italia e in Spagna, consistette dunque in ciò, che lo Stato scaricava sui privati ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] spiccata tradizione cattolica (in Italia nel 1970, in Spagna nel 1975, in Irlanda nel 1996).
La responsabilità .
Barbagli, M., Kertzer, D. I. (a cura di), Storiadella famiglia in Europa dal Cinquecento alla Rivoluzione francese, Roma-Bari: Laterza, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] all'attività forense in qualità di avvocato dell'ambasciata di Spagna presso la Admiralty Court. Durante gli G., in Il Pensiero politico, II (1970), pp. 476-483; Id., Appunti sulla storiadella fortuna di A. G., ibid., V (1972), pp. 373-386; Id., Le ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e navigazione interna dalle origini al 1500, in AA.VV., Storia di Milano, VIII, Tra Francia e Spagna (1500-1535), Milano 1957, pp. 865-895; Id., Brescia e Bergamo nella storiadella navigazione interna, "Archivio Storico Lombardo", ser. IX, 4, 1964 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ebraica).
Questi due tratti si ritrovano lungo la storiadella Diaspora: dispersi nel mondo, gli Ebrei conservano la scritto può apparire assai simile a quello della Francia, dellaSpagna, dell'Italia, dell'Inghilterra o degli Stati Uniti; ma se ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] altri Stati italiani, la Spagna e il Levante. Anche nella fabbricazione delle cere ebbero modo di 82; Robert J. Charleston - L.M. Angus-Butterworth, Vetro, in AA.VV., Storiadella tecnologia, III, Torino 1963, pp. 229-230.
202. L. Zecchin, Vetro e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] credendo di trovarsi sulla rotta per l'Asia, nonché la storiadella successiva conquista spagnola di altre isole caraibiche e poi, dopo ; tutti i nuovi arrivati si opposero alla pretesa dellaSpagna di rimanere l'unica nazione occupante, ma poi ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di S. Francesco, 208), Bologna (Bibl. del Collegio di Spagna, 267), Bruxelles (Bibl. Royale, 272 1), Cambrai (Bibl. elevarsi.
Fonti e Bibl.: A. Rossi, Documenti per la storiadell'Università di Perugia..., in Giornale di erudizione artistica, V ( ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...