Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di Parma e Piacenza ai Borboni di Spagna, e nonostante la parentesi bellica della guerra dei Sette anni, l’imperatrice diede sintesi dellastoriadella cultura austriaca, analizzata anche da G. Roth. R. Schindel affronta il problema dell’identità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] nel 16° sec.) e Paesi Bassi protestanti (Olanda; per la storia di questi territori ➔ Brabante; Fiandra; Gheldria; Hainaut; Liegi; Limburgo; Paesi Bassi). Rimasti sotto il dominio dellaSpagna, i Paesi Bassi cattolici ebbero una vita assai travagliata ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] preferita. Oltre che come cofondatore della lunga tradizione della terzina, Dante rimane nella storiadella m. come autore, con il Romanticismo si affermano la stanza e il sonetto e dalla Spagna giunge l’ottonario trocaico. Un tipo metrico a parte è ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] altro, del r. storico, per opera di W. Scott, che evocò le storiedella sua terra natale in numerosi r. (Waverley, Guy Mannering, The bride of sviluppi della letteratura nelle tre lingue maggiori. Se la risposta dello spagnolo (e non dellaSpagna, in ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] , pertanto, la storiadella P. venne a identificarsi, in larga misura, con quella dello Stato di Israele. delle Nazioni Unite; nello stesso mese Irlanda, Norvegia e Spagna hanno riconosciuto formalmente lo Stato palestinese.
Durante il periodo della ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] (➔ marrani). Le condizioni peggiorarono ancora con l’unificazione dellaSpagna: nel 1492 fu emanato il decreto di espulsione e ebraica medievale: essa si limita alla storiadella letteratura e delle persecuzioni. In Africa settentrionale fioriscono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] della quale sorsero presto dei motivi di risentimento; anche per questo la provincia rimase inizialmente fedele alla Spagna quando ) si usa per accompagnare i balli di carnevale. La storiadella musica colta comincia in U. dalla seconda metà del 17 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] politica che avrebbe caratterizzato gran parte della successiva storiadella Bolivia si manifestò sin dalla prima per sfondo la guerra per l’indipendenza dalla Spagna. Tra i rappresentanti della poesia modernista si distingue Ricardo Jaimes .
...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di alcune riforme da parte dellaSpagna, tra le quali la graduale abolizione della schiavitù (1880-86); una seconda avvertono, in particolare, dopo il 1989, anno spartiacque anche nella storia cubana. Nel 1991 il romanzo El lobo, el bosque y ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma dellaSpagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] e sia la regione di gran lunga più industrializzata dellaSpagna. Il ramo tessile è quello di più antica Rubió i Ors. Risorse l’interesse, anche dei poeti, per la storia e la letteratura regionale. La restaurazione dei Giochi Floreali (1859) segnò ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...