FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo
Simona Foà
Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] una data incerta della fine del sec. XV si trasferì in Spagna, dove svolse della Liguria, Genova 1687 (reprint, Bologna 1971), p. 49; (segnalazione in G. Spotomo, Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1824, pp. 189-204; Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] di Spagna aveva eretto a marchesato tre anni dopo, divenuta nel 1605 ducato. Il 22 febbraio dello stesso C. M.), in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LVII(1921-22), I, pp. 27-46 (rec. in Giorn. stor. della letteratura ital., LXXIX[1922], ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] la protezione della famiglia ducale di Urbino, presso la quale il C. soggiornò spesso. Compì viaggi in Francia e Spagna ed è del suo tempo. Il C. s'interessò molto alla storia di Fossombrone, con particolare riguardo alla prediletta età romana, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] soggiorno in Spagna venne fatto cavaliere di S. Giacomo. Nel 1611 contribuì alla fondazione dell'Accademia di Belle Bibliotheca Romana, Roma 1692, II, p. 267; P. Napoli-Signorelli, Storia critica dei teatri antichi e moderni, Napoli 1789, IV, p. 155; ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] storiadelledella questione del Monferrato, e una Controrisposta (gennaio 1629), sempre in relazione alla questione del Monferrato. In quest'ultimo scritto, l'A., in conformità alla nuova situazione politica (il duca era ora alleato alla Spagna ...
Leggi Tutto
Orlando
Domenico Russo
L’eroico paladino di Francia
Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate [...] de Roland («Canzone di Rolando»).
La storia narra che nel lontano 15 agosto del 778, sulle montagne dei Pirenei occidentali, nel passo di Roncisvalle al confine tra la Spagna e la Francia, la retroguardia dell’esercito di Carlomagno sotto il comando ...
Leggi Tutto
don Giovanni
Ermanno Detti
Il dissoluto punito
Quale sarà stata la fine di don Giovanni, il famoso avventuriero noto fin dai tempi antichi attraverso leggende popolari spagnole ed europee? Sarà davvero [...] marmo dell'uomo se la storia è un po si dimenticava della donna di della sua storia e don Giovanni diviene vittima delle , la lista delle donne amate del insegnamenti della morale o della religione. catalogo è questo / delle belle che amò il padron ...
Leggi Tutto
fotoromanzo
Ermanno Detti
Racconto in posa
Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] eleganti. La gente si rifugiava in quelle storie per evadere dalla realtà dell'epoca e proiettarsi in un mondo bello e quasi tutto il mondo, soprattutto in alcuni paesi europei come Spagna e Francia (poco nei paesi anglosassoni), in America Latina, ...
Leggi Tutto
Hemingway, Ernest
Valerio Massimo De Angelis
Uno scrittore sul fronte della vita
Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito [...] al minimo il numero delle parole e le strutture grammaticali. Come afferma lui stesso, la forza di una storia viene da quello che e di cacciatore.
Nel 1937 si reca in Spagna per seguire gli eventi della guerra civile e si schiera con le forze ...
Leggi Tutto
CESENA, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Varese Ligure, presso La Spezia, presumibilmente al principio del sec. XVI. Presi gli ordini religiosi divenne, in data imprecisabile, parroco del paese natale. [...] animosità tra il capo della congiura e Giannettino Doria.
Bibl.: U. Formentini, Il Borgo rotondo di Varese, in Boll. ligustico, III (1951), 1, pp. 13ss.;E. Cerulli, Un cronista varesino del '500: A. C., in Giorn. stor. della Lunigiana, n. s., VI ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...