Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di principe dell'Impero, dal re spagnolo del titolo di Grande di Spagna, dal re di Francia dell'Ordine dello Spirito Santo et la crise française (1775-1799), Paris 1970².
J. Leflon, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 1, Torino ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] fascista, così come il Portogallo di Salazar, la Spagna di Franco e molti governi latino-americani tra i , nn. 7-8, pp. 3-28.
Giovana, M., I totalitarismi, in Storiadelle idee politiche, economiche, sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1972.
Gleason, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti dellastoria politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] al suo popolo. Il secondo gruppo è quello dellestoriedella vita di Cristo, che includono, oltre ai miracoli . 235-239.
10 Raffigurazioni della toeletta di Pegaso sono state rinvenute in due ville dellaSpagna Tarraconense (presso le odierne Arroniz ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] 26 gennaio. Ciò costituirà un caso isolato in tutta la storiadell’Italia liberale, dato che per i trattati di alleanza il i riconoscimenti del Baden e della cattolica Baviera del 1862, l’irriducibilità dellaSpagna fu superata soltanto nel 1865. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ciò è l'atteggiamento di apertura in Spagna nei confronti dei convertiti che, nonostante le Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi-L. Paolini, I, Bologna 1997, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] nella Spagna del XVI secolo. Di questi, solo il 10% aveva studiato matematica, filosofia della Natura 6 v.; v. V: La cultura filosofica e scientifica; t. II: La storiadella scienza, a cura di Carlo Maccagni e Paolo Freguglia, 1989, pp. 958- ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] già combattente in Spagna, Manfredo Fanti, generale dell’esercito sardo dal 1848, è il ministro della Guerra che il 4 bisogno, il passaggio ormai avvenuto a un diverso tempo dellastoriadelle forze armate italiane, il cui ordinamento farà un salto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] così su due personaggi che saranno emblematici dellaSpagna di Filippo II, Gaspar de Quiroga e patria, XXVIII (1896), pp. 760, 768, 774, 782; Id., Storiadella marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] Dal punto di vista dellastoriadell'arte, il grande progetto della cappella del pontefice e della sua famiglia, da collocare solo gli Stati italiani ma anche le grandi potenze dellaSpagna e della Francia. Dopo il fallimento dei primi tentativi di ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] prospettive. Nel 1972 Salvatore Calderone87, ripercorrendo brevemente la storiadella questione, nega lui pure che sia stato promulgato nei territori sui quali ha il potere (Gallia e Spagna) non siano applicate le misure repressive contro i cristiani ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...