DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] propria posizione anche in Italia ai danni dellaSpagna e della Sede apostolica. A vedere dei Veneziani nella "pubblica storiografia" veneziana del '500, in Boll. dell'Istit. di storiadella società e dello Stato, V (1963), pp. 31, 39, 63; Id ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] a impedire la firma dell'armistizio.
Anche il disegno del Papato sull'Inghilterra aveva bisogno dellaSpagna e anche in questo e nel 1578 con questo intendimento commissionò una storiadella Chiesa a un celebre studioso suo concittadino, Carlo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Indie Occidentali, 1630) è la prima opera data alle stampe in Europa in cui si faccia menzione dellastoria naturale della Nuova Spagna di Hernández ‒ Pies, insoddisfatto del suo lavoro, decise di pubblicare il De Indiae utriusque re naturali et ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Il mito dell’impero in Italia, in Cattolicesimo e totalitarismo. Chiese e culture religiose tra le due guerre mondiali, Italia, Spagna, Francia dal 1902 al 1915, II, Roma 1964, p. 354.
61 Storiadella chiesa di Bologna, II, a cura di P. Prodi, L. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] non dellaSpagna. Suggeritore dietro le quinte il D., che orienta talune mosse della dispiegata e Venezia..., in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e dello Stato ven., III (1961), pp. 122, 124, 130 s.; Id., I "teologi" ... dell'interdetto, in Arch. ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] non c’è alcuna menzione di un egiziano venuto dalla Spagna. 4. Persuaso da costoro, egli si converte e
37 Zos., II 38, si veda infra.
38 Si troverà una storiadella controversia in Histoire Auguste. Les empereurs romains des IIe et IIIe siècles, ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] alla storia degli unni e dei goti. Il terzo volume finiva con le General Observations scritte nel 1772, che Gibbon mise alla fine del capitolo trentotto, nel quale aveva prima trattato la conquista dellaSpagna, della Gallia e della Britannia ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] dell’Impero rispetto a quella orientale. Mentre infatti Onorio nel 399, mediante le due costituzioni inviate in Spagna pp. 127-152, che offre un quadro sintetico dellastoriadella distruzione dei templi nella tarda antichità articolato negli ambiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] world war, 1987, 19982) i diversi aspetti dellastoriadella preparazione della Seconda guerra mondiale.
Consapevoli che, per limiti ambizioni. Inoltre, mentre la prospettiva della guerra da locale (Etiopia, Spagna, e in un ipotetico futuro anche ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storiadella rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Ferdinando Ghersi, un vecchio massone iniziato in Spagna; entrambi alti dignitari del rito scozzese antico F. Conti, A.M. Isastia, F. Tarozzi, La morte laica, 1. Storiadella cremazione in Italia (1880-1920), Paravia, Torino 1998, pp. 179-271.
A.M ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...