DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] dal fratello Ferdinando re d'Ungheria, alla volta dellaSpagna per sposarne il re Filippo IV. Giunto dell'Aretino, Firenze 1978, p. 114; C. Sodini, Aspetti della cultura aretina del Seicento, in Annali dell'Ist. di storiadella fac. di magistero dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Come può la Francia "far da dovero" nei riguardi dellaSpagna? Luigi XIII, che soggiogato dal confessore, il gesuita 21 s.; F. Zen Benetti, La libreria... d'Acquapendente, in Quad. per la storiadell'un. di Padova, IX-X (1976-77), p. 164 n. 10; M. P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] di Chain e del gruppo da lui diretto. L’aspetto rilevante dellastoriadella fabbrica di penicillina all’ISS e in Italia fu proprio l’ : 5% del totale contro il 12% dellaSpagna o addirittura il 25% della Gran Bretagna. L’incapacità e il disinteresse ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] della necessità di distogliere l'attenzione degli Imperiali dall'Italia illudendoli sull'apertura della successione di Spagna 1896, XII, p. 240, 603-605; F. Tonetti, Storiadella Valsesia e dell'Alto Novarese, Varallo 1875, pp. 503-39; Id., Le ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] della politica angioina del tempo.
Nell'agosto del 1293, appena tornato da un'ambasceria in Spagna, Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storiadell'università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., Da Carlo I a Roberto ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] un programma federale, come più consono alla storia civile ed economica della penisola e più realizzabile in quanto meno chiese e ottenne l'intervento militare della Francia, dell'Austria, dellaSpagna e del Regno delle Due Sicilie.
Al M., che ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] di guerra, il 18 marzo 1628 ottiene dal re di Spagna anche l'ambita nomina a cavaliere del Toson d'oro L. C. Volta, Compendio... dellastoria di Mantova…, IV, Mantova 1833, pp. 73-95 passim; G. Romegialli, Storiadella Valtellina…, III, Sondrio 1836, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 230, 232, 233; Id., Storiadell'America latina..., Milano 1937, pp. 42, 178 e passim alle pp. 253-261; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, pp. 139-140; V. Buti, Gli italiani nelle guerre di Spagna e dell'Impero durante il sec ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] rapida serie in vari paesi (Italia, Svizzera, Francia, Germania e Spagna) sotto l'egida del Comité International pour l'Etude du Haut Moyen fra Antichità e Medioevo. Il ruolo dell'arte e dellastoriadell'arte può apparire spesso marginale nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storiadella dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] seguitò a essere preso a modello durante tutta la storiadella dinastia Ming. Zhu sterminò personalmente i suoi vecchi evangelizzazione basata sulla conquista militare, molto numerosi in Spagna e nelle Filippine. A giudicare dal gran numero ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...