CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] coincide con la storiadella sua attività di diplomatico; fu uno dei più prestigiosi esponenti della grande diplomazia veneziana poteva che discordare, il tentativo mai sopito di coinvolgere la Spagna e Venezia in una nuova lega antiturca ed anche su ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] al C. può dimostrare la partecipazione dellaSpagna alla congiura, come sostiene Andrea Spinola, e giustizia. Documenti per la storiadella Rota criminale a Genova alla fine del '500, in Materiali per una storiadella cultura giuridica raccolti da G. ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] p. 103; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia, Torino 1960, storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico, a cura di A. De Bernardi - S. Guarracino, Milano 1998, pp. 499 ss.; Id., M. Sarfatti e la Spagna mistica, in Spagna ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] che "la grandezza sua non è desiderata dalli ministri di Spagna". Non serve a migliorare i rapporti la puntata a Venezia 1827, p. 249; VI, ibid. 1853, p. 547; D. Carutti, Storiadella diplomazia... di Savoia, I, Roma 1875, pp. 450 n., 461; E. Rott, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] oggetto di studio. Ne scaturisce un prospetto etnologico dellaSpagna, ove i "popoli [sono] per natura ., Senato. Deliberazioni Secreta, reg. 82, c. 55rv; Ibid., Miscell. Codd. Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de' patriti veneti, p. 333; Padova, ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] viaggiava alla volta dellaSpagna, il C. fu nominato vescovo di Ascoli Piceno, ma con le entrate della mensa episcopale ridotte pastorali ad Ascoli dopo il concilio di Trento, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VI (1952), pp. 265-279; Id., ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] ambiguo dellastoria nel canone scientifico islamico, che le riconosce un'utilità unicamente come storiadella sec. XII, in un ambito geografico specifico, quello dellaSpagna ex musulmana occupata dai sovrani iberici e in particolare nella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] alla resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. 1709). Il G. aveva giocato in quegli musicologia, IX (1974), pp. 152-174; M. Bruni, L'opera veneziana, in Storiadell'opera, I, L'opera in Italia, 1, a cura di M. Bruni et ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] a Martino Centurione, del divieto di caricare merci in Spagna se non su navi genovesi. Durante l'incarico a Madrid e i Turchi, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXII (1898), pp. 762 s.; F. Donaver, Storiadella Repubblica di Genova, II, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] che andava in sposa a Barcellona al re di Spagna Carlo III d'Asburgo (futuro imperatore Carlo VI famedio del cimitero Monumentale di Milano, Milano 1888, pp. 47 s.; Giorn. stor. della Lunigiana, IV (1913), 3, pp. 214 s.; C. Villani, Stelle femminili ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...