WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] Nessun manoscritto si conserva della primissima fase della cattedrale di W., ovvero dell'Old Minster. La storiadella miniatura a W. sala capitolare di Sigena in Spagna. L'ultimo artista che partecipò alla decorazione della Bibbia è forse il Master ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Margherita, nominata dal fratello Filippo II, ora re di Spagna, reggente dei Paesi Bassi. Nel corso del viaggio di critica antiquaria..., Roma 1790, I, pp. CCLXXIV-CCLXXXI; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., Modena 1791, VII, 1, pp. 552-555;L. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] del secolo, dopo le ricerche di Bédier, nell'ambito dellastoriadell'arte si devono segnalare due opere: il volume di Mâle devono essere abbandonate; le strade dellaSpagna meridionale sono ormai dominio dell'Islam; i regni cristiani sono attestati ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] compiuto dai contadini sotto un granaio. In Italia e in Spagna, in ogni caso, benché non fosse sconosciuto il correggiato bildende Kunst, Leipzig 1927.
G. Dalmasso, A. Marescalchi, Storiadella vite e del vino in Italia, 3 voll., Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 1659 per un altro dello stesso soggetto, forse destinato a Filippo IV di Spagna (Aronberg Lavin, 1975, The mosaic decoration for the chapel of the choir of S. Peter's, in Storiadell'arte, 1978, 32, pp. 71 s., 76 s.; R. Kultzen, Zeichnungen von ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] in Iraq e in Arabia, o nelle zone di frontiera dellaSpagna e dell'Asia centrale, dove però la documentazione conservata è assai quella che è conosciuta come moschea alAqṣā ha una complessa storia archeologica e la sua precisa cronologia non è stata ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] filippini e Propaganda Fide. Per il palazzo di Spagna avrebbe progettato il vestibolo e lo scalone ( 200. Per il palazzo Carpegna di Scavolino: M. Tafuri, in Quaderni dell'Ist. di storiadell'architett. dell'univ. di Roma, 1967, 79-84, pp. 85-107. Per ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] le opere seppero parlare a voi meglio ch'io non vi dicessi" (Appunti di storiadell'arte tolti alle lezioni del prof. P. Toesca da R. Celotti e R. Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna, Germania, Austria, Paesi Bassi, Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] la fine del sec. 13°, costituiscono nella storiadella scultura a Coimbra una tappa immediatamente anteriore a . I suoi confini si estendono a E fino alla frontiera con la Spagna e a O fino a una catena montuosa comprendente le serras di Montemuro ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] rapporti con la Sicilia nonché ulteriori scambi con la Spagna.
D. Del Pesco
Fonti e Bibl.: L. 7, pp. 10-27; F. Brauen, F.'s commission as royal chief engineer, in Storiadell'arte, VIII (1976), pp. 61-72; F. Strazzullo, La real cappella del Tesoro di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...