CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] (smarrita). Nel 1854, dopo un soggiorno in Spagna (disegni al Museo Correr, Venezia), partecipò a Parigi Pietrangeli, in Vedute romane d'I. C.(catal.)., Roma 1959; C.Maltese, Storiadell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 144 s.; E. Amadei, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Pace tra il re di Francia e il re di Spagna sotto gli auspici di Clemente VIII, per il monumento di Alessandro Farnese e Marc'Antonio Colonna in Campidoglio, in Arch. della R. Società romana di storia patria, LI (1928), pp. 17 s.; C. D'Onofrio, ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] Spagna nel 1654 (Thieme - Becker), ma la registrazione del suo nome negli Stati delle anime della c. 70; Stati delle anime, 1630-36 e 1653-62; Morti, 1662, c. 52v; S. Eustachio, Stati delle anime, 1637-52; Ibid., Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] storia per la presenza di documenti e testimonianze o rimasti oscuri -, tentarono la via dell'Oriente, Marco P. emerge per di Qubilay presso il Papa, i sovrani di Francia, di Spagna e, genericamente, d'Occidente. Sbarcati a Hurmūz dopo un lungo ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] stesso anno si classificò secondo al concorso per l'insegnamento dellastoriadell'arte all'Accademia di Napoli e un suo gesso, cappella funebre della famiglia Vaciago nel cimitero Monumentale di Torino.
Nel 1931 partecipò, in Spagna, all'Esposizione ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] 1983, assieme alla Popert, andò in Spagna da dove tornò con una serie di schizzi dell'Alhambra (che voleva utilizzare per il ,XXV (1958), pp. 15-18 (con ulteriore bibl.); C. Maltese, Storiadell'arte in Italia (1785-1943),Torino 1960, p. 195; A. De ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] fontane a Roma, tra cui la Barcaccia di piazza di Spagna (1627-29), il cui progetto tuttavia non gli può Riv. del R. Ist. d'archeol. e storiadell'arte, V(1935-1936), pp. 189-202, 345-362; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] in tempi preistorici sulle pareti delle grotte di Altamira in Spagna o graffite sulle rocce della Valcamonica ‒ non sono altro . Poiché gli autori americani erano i principali produttori di storie disegnate ed erano tradotti in tutto il mondo, con l ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] , in Genova e la Spagna, a cura di P. Boccardo - J. Luis Colomer - C. Di Fabio, Cinisello Balsamo 2002, pp. 245 s.; A. Di Raimondo, Nuovi documenti sullo scultore Domenico da Bissone, in Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XLIII ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] al Quirinale ed è scoperta nei cinque affreschi con Storiedell'Evangelista (oggi molto sbiaditi) nel tempietto borrominiano in inviate a Pistoia, Camerino, Foligno, Perugia, Spoleto e in Spagna, il B. eseguì molti bozzetti o piccoli quadri, tra ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...