ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] A. Bartoli, La Divina Commedia (VI, parte 1ª e 2ª, dellaStoriadella letter. italiana), Firenze 1887-89; I. Del Lungo, D. nei fuori l'Italia, Firenze 1912; A. Farinelli, Dante in Spagna, Francia, Inghilterra, Gremania, Torino 1922 ;G. A. Scartazzini ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] onde in non piccola parte la storiadella codificazione si confonde con la storia del codice civile francese. Se Belgio nel 1867, in Islanda nel 1869, in Germania nel 1870, in Spagna nel 1871, in Ungheria nel 1880, in Olanda nel 1881, in Russia nel ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] paese per opera dei ministri di Carlo III di Spagna (1767).
L'età della lotta per l'indipendenza. - In tali condizioni Il Perù ed i suoi tremendi giorni, Milano 1882; T. Caivano, Storiadella guerra d'America tra il Chilì, il Perù e la Bolivia, voll ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] adopera una mescolanza di pasta ben cotta e di bianco di Spagna, stendendola con una pennellessa in leggiero strato su di un è l'unica novità apparsa di recente intorno alla storiadelle origini della tipografia in Italia, su cui poco o nulla si ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] sollecita adozione e per la rigorosa osservanza, nei riguardi dellaSpagna, di regole comuni di non intervento". Ottenute le progetti preparati dal Cambacérès (v.; v. anche: codice: Storiadella codificazione moderna, X, p. 678 seg.).
Il Code civil ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storiadell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 1326 il collegio di Brescia, nel 1364 il collegio di Spagna, per 24 scolari spagnoli - senza peraltro che tale tradizione Robertson, The British Universities, Londra 1930. Per la storiadelle due università più antiche maggiori particolari in: Wood- ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] folklore, riusciva alla rivendicazione del Medioevo e quindi al ritrovamento della personalità della Catalogna nella storia di Spagna. La regione s'individuava entro la compagine dello stato con Los condes de Barcelona vindicados (1836) di Pròsper ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] tecnico, ma ancora è di alto interesse per la storiadella letteratura italiana, avendo lavorato per lui i più noti , per la Francia i libri gialli, per gli Stati Uniti, la Spagna e il cessato Impero austro-ungarico i libri rossi, i libri grigi ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Gilden, Zünften, non altrimenti che i gremios dellaSpagna e della Sardegna. E già in Sicilia, in connessione d. medici e d. speziali nella storia e nel commercio fiorentino, Firenze 1926; G. Gandi, Le corp. dell'antica Firenze, Firenze 1929; F. ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] storia è suddivisa in: prolegomeni, storia universale, storiadelle religioni e delle superstizioni, storia antica, storia tutte le loro ripartizioni per autori, per materie, per secoli, ecc.
Spagna. - Oltre alle vecchie e note opere di N. Antonio, di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...