Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] totalitarismo. Chiese e culture religiose tra due guerre mondiali: Italia, Spagna, Francia, a cura di D. Menozzi, R. Moro, in Etiopia ai secoli 14 e 15: piccolo contributo alla storiadelle missioni nel Medioevo, Firenze 1928.
88 M. De Giuseppe, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] alla Spagna, che a prezzo inaudito di vittime e di sangue si va svincolando dai tentacoli della piovra 100. Cfr. G. Isola, Abbassa la tua radio per favore... Storiadell’ascolto radiofonico nell’Italia fascista, Scandicci 1990, pp. 143-202, e ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Spagna, nelle grandi cattedrali (Autun, Saint-Lazare, 1125-1135 ca.) e anche in edifici di minore rilevanza (Vigeois, 1125-1135).Già forse nel sec. 4° (per es. nei perduti mosaici della del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte, C.I.H.A ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] a cura di F. Cavazzutti Rossi, Torino 2002.
109 F. Chiarini, Storiadelle chiese metodiste, cit., p. 28.
110 Ibidem, pp. 33 segg.
G. Long, Unità degli evangelici e libertà religiosa in Francia, Spagna e Italia, in Uniti per l'Evangelo, a cura di G ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nel 1585 per l'invasione dell'Inghilterra, non appoggiato dellaSpagna, che sosteneva la necessità ´c, Città del Vaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storiadella vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; M.A.J ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Bessarione in Francia, Borgogna e Inghilterra; Borja in Spagna; Angelo Capranica presso gli Stati italiani; Marco Barbo Päpste, IV, München 1954-59, pp. 353-70; R. Aubenas, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XV, Torino 1963, pp ...
Leggi Tutto
Breve storiadell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Belgio, la Spagna), la stagione d’oro dell’anticlericalismo coincise con gli ultimi decenni dell’Ottocento e con F. Conti, A.M. Isastia, F. Tarozzi, La morte laica, I, Storiadella cremazione in Italia (1880-1920), Torino 1998.
29 Cfr. J.P. Viallet, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] paesi, come la Spagna e l’Inghilterra, vollero dar vita a un ordine delle gesuitesse, ma i .P. Paoli, Antonino da Firenze O. P. e la direzione dei laici, in Storiadella direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura di G. Zarri, Brescia 2008, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] scrittori come Maritain e Mauriac al tempo della guerra di Spagna», scriverà nel 1957 Bo, in concomitanza la sintesi di F. Traniello, L’Italia cattolica nell’era fascista, in Storiadell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] nel Mezzogiorno un potere ecclesiastico maggiore che in Spagna e negli altri paesi europei. E anche nel cattolici.
52 Cfr. G. Orlandi, La missione popolare in età moderna, in Storiadell’Italia religiosa, II, cit., p. 437.
53 È la tesi, in particolare ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...