LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] . veneto, n.s., XXXIX (1910), pp. 171-207; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, Bologna 1926-30, II, p. 180; III, p. . Saggio di bibliografia delle traduzioni in lingua straniera (Francia, Germania, Inghilterra e Spagna), ibid., XVI (1975 ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] la regione che oggi si chiama Francia, una parte dellaSpagna e altre zone dell'Europa. Tuttavia, i Celti non erano riuniti in vecchio saggio. Utnapistim, questo è il suo nome, narra la storia del Diluvio e rivela che in fondo al mare cresce una ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] la fortezza situata nella punta meridionale dellaSpagna, al re di Granada sacrificando cosi E. Dupré Theseider, Roma dal Comune del popolo alla signoria pontificia (1252-1377), in Storia di Roma, XI, Bologna 1952, pp. 145-178, 181 s., 184 ss., 276 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] tra gli avversari dellaSpagna, che fecero anche un tentativo per avvantaggiarsi delle supposte ambizioni celebri, una tale parte avuta da A. Farnese è scritta per sempre nella storia.
Fonti e Bibl.: Correspondance d'A. F. ... avec Philippe II dans ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] solo difetto dell'"anglicanesimo", non tale però da inficiare l'imminenza della "pace" colla Spagna (per D., in Bulletin du bibliophile…, 1920, 1-2, pp. 66-80; M. Maylender, Storiadelle acc. d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 157-159; P. Donazzolo, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] (come informa, il 18 novembre, l'ambasciatore veneto in Spagna G. Contarini) quale marito per la vedova regina di et Ludovico Sforza…, Paris 1896, ad Indicem; L. Pepe, Storiadella successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia…, Bari 1900, ad ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] anni fa, sono stati trovati sulle pareti della grotta di Altamira, in Spagna. Sono figure di animali, di uomini più cavallo non deciderà di seguire il suo nuovo amico.
Probabilmente la storiadell'incontro tra l'uomo e il cavallo non è andata proprio ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] antisemita di un Fourier o di un Toussenel20.
La storiadell’antisemitismo cattolico tra il 1870 e il 1938 e del come valutare la conversione degli ebrei. La questione si era posta nella Spagna del secolo XV, dopo un’ondata di conversioni, più o meno ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] e sul territorio dell'arcidiocesi di Reggio; ancora nel febbraio 1287, mentre era prigioniero in Spagna, sollecitò personalmente Vesper und die Synode von Melfi (28März 1284), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXI (1967), pp. 17 n. 116, 36 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] era anche la cerchia delle sue relazioni: in Gran Bretagna, in Belgio, in Spagna, in Germania, in , Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1971, pp. 375-545; G. Are ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...