FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] in considerazione dei suoi meriti come servitore dellaSpagna, decideva di elevare a 600 i filza di lett. da Napoli, 1604-1619; brani di alcune di esse pubblicate in Arch. stor. ital., IX [1846], pp. 222-229); Pesaro, Bibl. Oliveriana, Mss. 375, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] dal volere "del solo principe".
Eletto rappresentante in Spagna il 18 giugno 1588, debitamente istruito con la commissione pp. 3, 12, 100, 118-160; A. Errera, Storiadell'economia Politica... della Rep. ven., Venezia 1877, pp. 341-365 (riporta ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] invece U. rappresentò "un momento di fondamentale importanza nella storiadella Chiesa medievale non solo per aver promosso la I ) e quello di Tarragona (1089). Anche nel caso dellaSpagna, U. fece in modo che progressivamente l'autorità pontificia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] osservazioni astronomiche, nel 1068 scrisse un’opera di storiadella tradizione scientifica, Al-ta‛rīf bi-ṭabaqāt al-umam (Esposizione delle generazioni delle nazioni). Ambedue questi autori attestano per la Spagna del 10° e 11° sec. la diffusione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] induceva, anzi, a un'attitudine "eccitatrice" del duce in Spagna, con Hitler e nelle aree di tensione con l'Impero Ministero degli Affari esteri. Si veda poi: F.W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1963, ad indicem; G. Bianchi, Perché ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] concilio di Nicea. È stato supposto che in Spagna l'intransigenza a tale riguardo potesse essere rappresentata da des Papsttums, I, Tübingen 1930, pp. 256-85; G. Bardy, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IV, Torino 1961, §§ ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] buoni rapporti con la Sede apostolica e la Spagna. Donde il conferimento del patriziato veneziano (27 - Th. Walker, Il melodramma: poesia e musica nell'esperienza teatrale, in Storiadella cultura veneta, IV, Il Seicento, a cura di G. Arnaldi - M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] trattato dell’Ebro – ma anche di svelare che era una volontà imperialistica a portare Roma in Spagna. 346-86.
F. Tessitore, Santo Mazzarino e la ‘Dekadenzidee’, «Archivio di storiadella cultura», 1989, 2, pp. 95-111.
Studi in memoria di Santo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Paris 1933, p. 345; M. Nani Mocenigo, Storiadella marina ven. ..., Roma 1935, p. 316; Repertorium der dipl. Vertreter..., I, Berlin 1936, pp. 548, 551; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di succ. di Spagna, II-III, Napoli 1938; F. Antonibon, Le ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] alla giustizia del manor con il consenso della monarchia. Anche nella Spagna dei secoli XIII-XV i remensas sono F., Servi e rustici. Ricerche per una storiadella servitù, del servaggio e della libera dipendenza rurale nell'Italia medievale, Vercelli ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...