Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] poco introdotto nei Paesi Bassi dalla Turchia). Tratto distintivo di queste nature la sua pittura di storia. Alle selezioni intellettualistiche dei e Seghers (a Roma), di Nicasius Bernaerts e dello stesso Fyt in Francia. A Roma, centro cosmopolita ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] per l'opposizione dell'Austria ,e dellaTurchia): acquistare dall'irnpero turco nell'Erzegovina e nella estera di E. Visconti Venosta, Firenze 1940, p. 69; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896. I: Le premesse, Bari 1951, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] mondo diverso e nemico. E se l’immagine negativa del Turco evidenzia per contrasto le qualità degli Europei, quella positiva finisce des anciens et des modernes . Già Las Casas, nella Storiadelle Indie, parla con stupore di questo “tempo così nuovo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] nell’area attualmente corrispondente a Iraq e Siria settentrionali e Turchia meridionale. Le fonti per lo studio dei Khurriti e a.C. è il periodo dellastoria khurrita meglio documentato: gli archivi della capitale ittita Khattusha rappresentano la ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’ e l’utilizzo delle strutture NATO per il comando delle operazioni ha incontrato le resistenze dellaTurchia, da una parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] capi”, cioè governatore generale) fondata da Imad al-Din Zengi. La caduta nel 1146 in mani turchedella città armena di Edessa (oggi Urfa in Turchia) costituisce un segnale d’allarme. Zengi ambirebbe a unificare sotto il suo potere tutti gli emirati ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] Arasse) denominato in armeno Axuryan, in turco Arpa Çay, che segna l'attuale confine tra la Turchia e l'Unione Sovietica.
Il sito di 1977.
M.F. Kirzioǧlu, Ani Şehri Tarihi (1018-1236) [Storiadella città di A.], Ankara 1982.
P. Tuǧlaci, Arpaçay ve ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] Turchia. La critica, soprattutto italiana, si espresse con vastità di consensi, sebbene non mancassero giudizi come quello delle Giornale storico della letteratura italiana, XXX (1897), pp. 284 s.; N. Barone, Pagine di storiadella diplomatica, Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] commerciali a Cipro, sul Mar Nero a Trebisonda, Tana e Caffa, nelle isole egee di Chio, Creta e Rodi, e sulle coste dellaTurchia a Smirne, Efeso e Focea. Per Genova sono Pera e l’isola di Chio i principali centri di organizzazione del traffico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] – e tale tensione è destinata a ripresentarsi nel corso dell’intera storiadella Grecia, pur nel mutare degli scenari politici – è quello con la Turchia, allora parte dell’Impero ottomano; la contestazione riguarda l’occupazione di alcuni territori ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...