Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] , nel 1935 fu nominato amministratore e delegato apostolico in Turchia e in Grecia; poi nel 1944 inviato a Parigi e l'inizio della revisione del codice di diritto canonico. Particolare rilievo assumeva subito nella storiadella Chiesa la convocazione ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] e intensamente coltivate.
La T. turca (o T. orientale) corrisponde al territorio dellaTurchia a N del Mar di Marmara temperato che nella T. turca. Tabacchicoltura. Lo scalo più importante è Alessandropoli.
Storia
La T., scarsamente ricordata ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] età di N. ha rappresentato una tappa importante nella storiadella Russia, un'epoca di rapido e intenso sviluppo materiale 1831-33, infine col trattato di alleanza difensiva con i Turchi stretto a Hünkâr-Iskelesi (1833), che garantì alla flotta russa ...
Leggi Tutto
(gr. Λυδία) Antica regione dellaTurchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] di Ciro che lo assediò in Sardi dove sembra che, vinto, si uccise. Nella storiadella civiltà la L. ha importanza per essere stata mediatrice tra la civiltà greca e quelle dell’Asia: la cultura greca si diffuse nella regione e gli stessi sovrani, in ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte (Milano 1881 - Roma 1954). Iniziò studî sulla primitiva architettura medievale, e allargò poi le ricerche ai varî aspetti dell'arte in Oriente, compiendo lunghi viaggi nei [...] Balcani, in Turchia, in Siria, in Mesopotamia, in Persia e soprattutto in Egitto, dove in varie campagne di scavo esplorò la Nubia tra la prima e la seconda cataratta. Pubblicò l'inventario dei monumenti e la storiadella Nubia romana e cristiana; ...
Leggi Tutto
Romanziera turca (İstanbul 1884 - ivi 1964). Nota anche col cognome del secondo marito, Adivar. Partecipò attivamente alla lotta nazionalista (1919), motivo per cui fu condannata a morte dagli Alleati [...] ", 1922), dedicato alla guerra d'indipendenza turca; Sinekli Bakkal (1939), dal nome del quartiere di İstanbul. H. scrisse inoltre articoli, traduzioni, racconti, lavori teatrali e una storiadella letteratura inglese (Ingiliz Edebiyati Tarihī, 3 ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Varsavia 1880 - Cracovia 1952), prof. nell'università di Cracovia (dal 1917). I suoi studî riguardano soprattutto la Polonia del 18º sec. (St. Konarski, 1926; K. Pułaski, 1931; Konfederacja [...] Barska "La Confederazione di Bar", 1936) e i suoi rapporti con Svezia, Turchia e Russia. Tra gli altri scritti l'opera sintetica Dzieje Polski nowożytnej ("Storiadella Polonia moderna", 1936) e lo studio Le liberum veto (in francese, 1930). ...
Leggi Tutto
Storico dalmata (Ragusa 1551 - ivi 1615); si dedicò a una storiadella sua città natale; dopo ampie ricerche in Turchia, Italia, Spagna e Tunisi pubblicò la sua opera più importante: Copioso ristretto [...] degli Annali di Ragusa (1605) ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] la Svezia, occupando la Livonia, l'Estonia e quindi le principali città della Carelia. In seguito si volse contro la Turchia e, attuando per la prima volta nella storia russa un collegamento con i cristiani ortodossi dei Balcani, mostrò di volerle ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] E. dall'Afghānistān e dal Belūcistān, e a O. dall'‛Irāq e dalla Turchia.
Storiadell'esplorazione. - Sebbene Fenici e Greci avessero fin dalla più remota antichità qualche notizia della regione iranica (ad Ecateo, per es., sono note l'esistenza e la ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...